Donne fumatrici in aumento, ma i rischi sono più alti per loro
di Redazione
Più vulnerabili al fumo rispetto agli uomini: rischi per polmoni, riproduzione, artrite reumatoide
Le donne sono particolarmente vulnerabili ai danni prodotti dal fumo per la loro maggiore fragilità fisica, ma nonostante questo il numero delle fumatrici aumenta. L'allarme arriva dal Congresso nazionale dell'Associazione italiana donne medico (Aidm) in corso a Salerno: "Il fumo fa male a tutti - sottolinea la presidente Aidm Antonella Vezzani - ma in maniera particolare alle donne, più fragili. Gli effetti sono molteplici, dalla salute dei polmoni a quella riproduttiva, con le sigarette che possono danneggiare il feto durante una gravidanza. Purtroppo le donne, nonostante il messaggio sia chiaro, continuano a fumare, anche per i ritmi sempre più stressanti a cui sono sottoposte. Pur essendo loro che si prendono cura della salute della famiglia trascurano la propria".
Le sigarette influiscono anche sul rischio di artrite reumatoide, una malattia estremamente diffusa tra le donne. "Nel caso specifico dell'artrite reumatoide, tipica malattia di genere, i dati - spiega Maria Sole Chimenti, Professore associato presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Presidente Associazione delle Donne Reumatologhe - indicano come l'abitudine al fumo aumenti il rischio di sviluppare tale patologia. Si evidenzia inoltre come le modifiche negli stili di vita, come lo smettere di fumare, possano ritardare o addirittura prevenire l'insorgenza della patologia".
Sulle possibili alternative alle sigarette, sottolinea Vezzani, il giudizio è sospeso. "Adottare un cambiamento è positivo, vuol dire che c'è una consapevolezza del problema e una volontà di arrivare a smettere. Ma è ancora presto per quantificare i possibili effetti positivi".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio