Duferco Energia e Ansaldo Green Tech, intesa per l’idrogeno verde a Giammoro in Sicilia
di Matteo Cantile
Accordo per un elettrolizzatore da 1 MW e un impianto da 10 milioni per produrre 100 tonnellate all’anno di idrogeno destinato all’industria
Duferco Energia e Ansaldo Green Tech hanno siglato un accordo per la fornitura e messa in esercizio di un elettrolizzatore da 1 MW destinato alla produzione di idrogeno verde nel progetto Hydrogen Valley di Giammoro, in provincia di Messina. L’iniziativa è sostenuta dal PNRR e dalla Regione Siciliana e mira a creare un polo europeo per la transizione energetica e lo sviluppo della filiera dell’idrogeno.
Tecnologia AEM – L’elettrolizzatore sarà realizzato da Ansaldo Green Tech con tecnologia AEM (Anion Exchange Membrane), riconosciuta per l’elevata efficienza e flessibilità operativa. Progettato nell’ambito del progetto IPCEI finanziato da NextGenerationEU, l’impianto sarà assemblato a Genova Campi. La produzione prevista è di oltre 500 kg di idrogeno verde al giorno con purezza del 99,9%.
Produzione – L’impianto sarà alimentato da un sistema fotovoltaico da 4 MW e consentirà la produzione annuale di circa 100 tonnellate di idrogeno, destinato a settori strategici come siderurgia, logistica e mobilità. Il progetto ha un valore complessivo di 10 milioni di euro e avrà ricadute positive sull’occupazione e sull’indotto locale.
Obiettivi – “L’Hydrogen Valley in Sicilia rappresenta un passo concreto verso la transizione energetica e il rafforzamento dell’indipendenza dell’isola”, ha dichiarato Massimo Croci, amministratore delegato di Duferco Energia. “Porterà benefici ambientali, ma anche nuove opportunità economiche e occupazionali”.
Riconoscimento – “Siamo estremamente orgogliosi di contribuire a questo progetto guidato da Duferco Energia”, ha affermato Vittorio Olcese, amministratore delegato di Ansaldo Green Tech. “La nostra tecnologia è pensata per decarbonizzare settori hard-to-abate come quello siderurgico, della mobilità e della logistica”.
Strategie europee – L’iniziativa si inserisce nel quadro del piano RePowerEU per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e accelerare le rinnovabili. La Hydrogen Valley di Giammoro concorre agli obiettivi europei di neutralità climatica.
Visione industriale – Antonio Gozzi, presidente di Duferco, ha evidenziato il ruolo strategico di Ansaldo Energia nel contesto mediterraneo e africano: “Può produrre idrogeno in aree complesse dove manca l’acqua. I desalinizzatori saranno fondamentali, e Genova potrà ospitare l’agenzia nazionale nucleare grazie al lavoro di Ansaldo Nucleare, Rina e Università”.
Filiera nazionale – Fabrizio Fabbri, amministratore delegato di Ansaldo Energia, ha sottolineato il valore del rapporto con Duferco: “Gli elettrolizzatori sono fondamentali per stoccare energia da rinnovabili. Il futuro prossimo è l’idrogeno, il dopodomani sarà il nucleare, integrabile con ciclo combinato ed elettrolizzatori. Serve industria per dare senso ai centri di ricerca”.
Sviluppi futuri – Luca Mario Bonaldi, per Duferco, ha spiegato la scelta tecnologica: “Abbiamo optato per una soluzione più sicura rispetto all’alcalina. Un elettrolizzatore da 1 MW produce 20 kg di idrogeno all’ora, equivalente a 60 litri di diesel ma più efficiente. Lavoriamo anche a un progetto in provincia di Savona, dove la Liguria ha una dotazione di 14 milioni. Al momento un solo progetto è previsto, ma puntiamo ad averne uno nostro. Dei tre iniziali, Enel e Anselmo si sono ritirati. Resta attivo il progetto del Gruppo Pensiero”.
Valore – Il valore economico del progetto siglato tra Duferco Energia e Ansaldo Green Tech è compreso tra 1,3 e 1,4 milioni di euro.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Eolico offshore, Schifani: "Le Regioni costiere daranno un parere preventivo"
24/04/2025
di Sagal

Gran Bretagna, oggi il via libera definitivo da Eni per il progetto di cattura di carbonio
24/04/2025
di Simone Galdi

Carburanti, nuovi ribassi per benzina e diesel
23/04/2025
di s.g.

Rinnovabili, record di crescita nel 2024. Ma il traguardo del 2030 resta lontano
22/04/2025
di Sagal

Cina, crollo della produzione elettrica da carbone: il solare spinge il cambiamento strutturale
22/04/2025
di Andy Woodrook