Elezioni, Silvia Salis rilancia il ruolo dei municipi: “Genova ha bisogno di prossimità e partecipazione”

di R.P.

1 min, 27 sec

La candidata sindaca replica al centrodestra e propone un nuovo patto per i quartieri: “Basta promesse, servono competenze e risorse vere”

Elezioni, Silvia Salis rilancia il ruolo dei municipi: “Genova ha bisogno di prossimità e partecipazione”

In un momento in cui il clima politico si fa sempre più acceso, Silvia Salis risponde alle critiche del centrodestra con una proposta concreta e un appello alla responsabilità.

“È difficile comprendere – afferma – come in giorni che dovrebbero richiamare alla moderazione dei toni e all’unità, si scelga ancora lo scontro e l’attacco personale. Un atteggiamento inaccettabile, soprattutto da chi ha governato la città negli ultimi otto anni.”  Secondo la candidata sindaca di Genova per il centrosinistra, molti dei disservizi che oggi colpiscono Genova, dal trasporto pubblico alla gestione dei rifiuti, sono frutto diretto delle scelte dell’attuale amministrazione. “Invece di assumersi responsabilità, si sono moltiplicate le promesse – sottolinea – lasciando i problemi irrisolti e aggravando la distanza tra Comune e cittadini.”

Al centro della sua visione, Salis pone una riforma profonda del ruolo dei municipi. “Sono stati svuotati di potere e relegati a un ruolo marginale. Ma Genova non può essere governata soltanto dal centro: ha bisogno di prossimità, ascolto e risposte tempestive”, spiega.  La proposta è chiara: rafforzare i municipi con risorse economiche, ma soprattutto con competenze autonome. “Devono poter gestire direttamente le manutenzioni ordinarie, il verde pubblico, la sicurezza di quartiere, la cultura e le attività sociali. Devono avere gli strumenti per monitorare i servizi, proporre soluzioni e promuovere partecipazione.”

Salis propone un “nuovo patto per la qualità della vita nei quartieri”, costruito assieme ai cittadini, alle associazioni e agli stessi municipi. “Non più periferie amministrative, ma presidi attivi di democrazia, centri vivi di cittadinanza. È da qui che vogliamo costruire il futuro della città.”

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.