Elicoidale Morandi, le analisi confermano un ammaloramento importante
di Redazione
L'ispezione ha confermato che allo stato attuale non sarebbe utilizzabile
L'elicoidale del Morandi, subito dopo l'ingresso dal casello di Genova Ovest, presenta un grado di ammaloramento e degrado "importante" e deve essere sottoposto a lavori prima che sia finito il nuovo viadotto. L'elicoidale è l'arteria che immette il traffico sul nuovo viadotto proveniente da A7, A10 e A12. E' emerso dall'ispezione dell'ingegnere Placido Migliorino, l'ispettore inviato dal Mit a controllare la rete autostradale ligure. Il super esperto ha riscontrato carenze che allo stato attuale, se il nuovo ponte fosse già percorribile, non ne permetterebbero l'utilizzo. Questa notte Migliorino ispezionerà la galleria Madonna della Neve, in A12. Sarà un'ispezione di secondo livello con georadar, laser scanner, carotaggi e telecamere. La scorsa notte erano state controllate la Ri Basso, la Ri Alto, la S. Anna e la San Bernardo del Fico, ma non con le tecniche più invasive. Se la seconda ispezione dovesse riscontrare problematiche, Migliorino potrebbe suggerire accorgimenti per migliorare i monitoraggi.
La Direzione di Tronco di Genova di Aspi ha effettuato il sopralluogo "richiesto dalla società all'Ufficio ispettivo territoriale del Mit sull'Elicoidale e sulle altre opere che fungeranno da interconnessione tra il nuovo viadotto sul Polcevera e l'autostrada A7" (tra cui i viadotti "6 luci" e "16 luci"). "Nell'ispezione sono state valutate le condizioni attuali delle infrastrutture (ora chiuse al traffico) su cui la Direzione di Tronco aveva avviato da diversi mesi una attività per analizzare e risolvere tutte le esigenze manutentive o di adeguamento alle vigenti normative prima dell'apertura del nuovo viadotto", sostiene Aspi. "Il successivo incontro, tutt'ora in corso presso gli uffici della Direzione di Tronco con l'analisi della documentazione progettuale già disponibile, permetterà di confermare l'ultimazione di tutte le attività con anticipo rispetto ai tempi previsti per l'apertura del nuovo ponte, pur con alcune integrazioni e miglioramenti dei progetti in fase di ultimazione che saranno prontamente recepite".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri