Esplode maxi tubo. Valbisagno a bagno: migliaia di abitanti a secco
di Michele Varì
Viabilità in tilt per l'intera mattinata. Un'autobotte per i rifornimenti
Valbisagno a bagno. Stamane un tubo di 35 centimetri di diametro dell'acquedotto di Iren Acqua è saltato sotto l'asfalto di piazzale Parenzo, a Staglieno, e ha allagato tutte le strade della via, corso De Stefanis compreso.
Subito in tilt la viabilità della vallata, con lunghe code su ogni direttrice, da via Bobbio e lungobisagno Istria e sino a via Burlando.
Inevitabile il blocco dell'erogazione dell'acqua per migliaia di utenti fra Staglieno e Marassi, sino alla parte alta di corso Sardegna. Per loro i disagi dureranno sino a notte inoltrata, perchè sostituire un tubo rotto di quel diametro non è semplice.
Il problema più difficile per i primi tecnici di Iren giunti sul posto è stato individuare la valvola giusta per chiudere l'acqua che allagava le strade e bloccava il traffico. Operazione complicata da recenti asfaltature che hanno scombussolato la mappa delle valvole, e anche perchè l'asfalto saltato ha coperto gli intrecci di tubi e le valvole che scorrono sotto piazzale Parenzo, nodo cruciale per l'acquedotto della vallata, dove confuisce anche l'acqua del lago Brugneto.
Dopo ore e ore di tentativi, solo dopo le 13, dopo oltre tre ore da quando è saltato il tubo, gli operai hanno individuato la volvola giusta e bloccato il fiume d'acqua che allagava le strade.
Non sono mancato i mugugni degli abitanti e dei commercianti, e pure dei pensionati appollaiati dietro una ringhiera a guardare il cantiere.
Qualcuno ha pure trovato il tempo di sorridere per il soccorso ad una donna che si è ritrovata isolata fra i flotti d'acqua. Altri, ma guarda un po', criticavano il lavoro degli operai.
Arrabbiati e preoccupati invece gli abitanti e i negozianti che rimarranno a secco sino a notte inoltrata. Anche se Iren nel primo pomeriggio ha cercato di alleviare i disagi inviando un'autobotte nella zona. Un pizzaiolo per impastare la pizza ha acquistato sei cestelli d'acqua al market.
Unici a beneficare di questo improvviso torrente di acqua fresca cinque tenerissimi cinghialotti, con mamma a seguito, che grufolavano nell'arido greto Bisagno di questo autunno siccitoso, animali subito accorsi a sguazzare nell'acquitrinio creato dall'acqua potabile finita nei tombini.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Meteo: qualche nuvola, poi sole pieno. La settimana si apre con l'alta pressione
07/04/2025
di red. tel


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel