Esplosione Ponte Morandi, Bucci: "Sarà tra le 9.30 e le 10". Ecco il piano di sicurezza
di Fabio Canessa
1 min, 54 sec
'Best option' il 24 giugno, ma per la data esistono molte alternative
http://video.telenord.it/wp-content/uploads/2019/06/160619-PONTE-demolizione-bucci-02_01.mp4
Le pile 10 e 11 di Ponte Morandi saranno fatte esplodere “tra le 9.30 e le 10 del mattino”. Ad annunciare l’orario è il sindaco Marco Bucci, presente al santuario della Guardia alla messa per il mondo del lavoro presieduta dal cardinale Bagnasco.
“Si tratta di stabilire il giorno ma per adesso è ancora il 24. La data è confermata, mi auguro che non ci siano ritardi – ha detto ancora il sindaco-commissario – qualunque ritardo però sarà un minuto dopo. Andremo avanti fino a quando non si fa. Ogni giorno che Genova perde nell’abbattere il ponte è un giorno in meno verso la rinascita”.
La ‘best option’ è sempre il giorno di San Giovanni, ma il 30 giugno non è l’unica alternativa: “Se non sarà il 24 – ha spiegato Bucci – sarà il 25, il 26, il 27, il 28… e basta, non voglio dirne più perché non ci voglio nemmeno pensare”.
Intanto emergono dalla struttura commissariale i dettagli sul piano di sicurezza. Saranno oltre 3.100 i residenti evacuati in un raggio di 300 metri dal ponte. Il maxi esodo scatterà alle 7 del mattino, ci saranno bus Amt per portare la gente negli 8 punti di raccolta allestiti dalla protezione civile, ogni nucleo familiare avrà il suo.
Nella seconda fascia tra i 300 e i 400 metri dal punto dell’esplosione l’evacuazione non sarà obbligatoria. Chi vorrà potrà uscire entro le 8 del mattino e non sarà possibile rientrare prima delle 15. Gli altri dovranno rimanere chiusi in casa con finestre, persiane e tapparelle chiuse dalle 9 alle 15. Tutta questa zona verrà chiusa al traffico e sgomberata dai veicoli. Anziani, disabili, invalidi e donne incinte potranno chiedere di essere trasferiti in altre strutture.
Nel frattempo è iniziata l'operazione 'porta a porta' da parte degli agenti di polizia locale e di personale di protezione civile per raccogliere tutte le esigenze dei nuclei familiari che verranno coinvolti nell'operazione e per dare le informazioni necessarie. Da lunedì e fino a cessate esigenze verranno allestiti appositi punti di informazione (in via Fillak alta, via Capello e via del Campasso) per rispondere a ogni domanda dei cittadini. Martedì sono previsti due incontri pubblici per spiegare, informare e rispondere alle domande dei cittadini. Un doppio incontro a cui parteciperà anche il commissario Bucci: il primo si svolgerà alle 18.30 nel chiostro di San Bartolomeo di Certosa, il secondo alle 20.30 al centro civico Buranello di Sampierdarena.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Meteo: qualche nuvola, poi sole pieno. La settimana si apre con l'alta pressione
07/04/2025
di red. tel


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel