Ex mercato di corso Sardegna, arriva la perizia: "Lavori al via in meno di un anno"
di Fabio Canessa
1 min, 42 sec
Fanghella: "A fine estate il bando". Interventi per 25 milioni, si parte da una concessione di 90 anni

Superato anche l'ultimo ostacolo. L’Agenzia delle entrate, dopo ben cinque mesi, ha consegnato al Comune di Genova la stima sul valore dell’ex mercato di corso Sardegna in attesa di riqualificazione dal 2009. A rivelarlo è l’assessore ai lavori pubblici Paolo Fanghella: “Questa perizia ci dà la possibilità di aprire l’iter amministrativo per mettere in gara in tempi molto brevi l’appalto. Ci sarà un passaggio in commissione e in consiglio comunale, dopodiché andiamo avanti a spron battuto”.
GUARDA IL PROGETTO
Tempi che dovrebbero consentire di inaugurare l’area completamente rinnovata entro questo mandato amministrativo, come auspicato da Tursi: il bando per il project financing potrebbe arrivare “a fine estate, massimo a settembre”, spiega Fanghella, mentre “in meno di un anno” partiranno i lavori. Durata stimata due anni. Dunque scadenza nel 2022, salvo ulteriori intoppi.
“È stata dura? No, l’Agenzia ci ha fornito una perizia molto dettagliata, era doveroso quantificare esattamente il valore. Sarà un elemento determinante per far sì che l’appalto vada a buon fine”, commenta Fanghella.
Rispetto alla valutazione del Comune (circa 4 milioni e mezzo) c’è “una piccola discrasia, ma il quadro economico rimane invariato e non crea nessun pregiudizio. Stiamo portando avanti il processo in maniera coerente e molto attenta per evitare problemi su un’opera così attesa”.
Si partirà dunque dal progetto dell’associazione di imprese costituita da Cosmo, Longhi e Santafede per un valore di circa 25 milioni in virtù di una concessione pari a 90 anni. Altri soggetti potranno partecipare al bando e proporre migliorie progettuali o condizioni più vantaggiose per il Comune, che comunque non spenderà nulla per la riqualificazione. Un iter che di solito dura un anno.
I lavori potranno partire solo quando avverrà l’effettiva aggiudicazione. Il bando accoglie le richieste avanzate dal Civ: i piccoli negozianti avranno un diritto di prelazione per il 30% dello spazio commerciale previsto dal progetto, ma c’è anche il via libera per la realizzazione di un supermercato di 1.000 metri quadrati in cui dovrebbe trasferirsi un punto vendita già presente in corso Sardegna e vittima di due alluvioni consecutive.
Fabio Canessa
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova al centro dell’economia circolare: al via il "Circular Value Forum"
08/04/2025
di Redazione

Donazione organi, Mele il comune più altruista della Liguria
08/04/2025
di R.S.

La nave Humanity 1 a Genova, sbarcati gli 88 migranti: oltre la metà sono minori non accompagnati
08/04/2025
di Filippo Serio

Dazi Usa, rischio shock per i porti liguri e l’export italiano: l'opinione
08/04/2025
di Luca Gabella*