False residenze per non pagare l'Imu, scoperti evasori anche in Liguria
di Edoardo Cozza
Operazione della guardia di finanza: 160 persone vivevano in comuni liguri, lombardi o altre località piemontesi, ma si dichiaravano residenti in paesi dell'Alta Val di Susa

Lavoravano e vivevano abitualmente con la loro famiglia in Liguria, Lombardia o altre località piemontesi, ma si dichiaravano residenti in alcuni comuni dell'alta Val di Susa, in provincia di Torino, per non pagare l'imposta sugli immobili come residenza diversa dalla prima casa: è questo il risultato dell'operazione 'Altera Domi', portata avanti dalla guardia di finanza con la collaborazione degli uffici tributi di Bardonecchia, Oulx, Sauze d'Oulx, Cesana Torinese, Sauze di Cesana, Sestriere, Claviere e Pragelato.
Sono 160 le persone scoperte a portare avanti questo meccanismo, con un'evasione accertata di oltre 800mila euro. Finora sono stati recuperati 550mila euro, che verranno utilizzati per iniziative solidali e sociali per i cittadini che hanno subito danni a causa delle lunghe restrizioni anti-covid.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri