Fascia: torna la 'Festa della Madre Terra' a Casa del Romano, nel segno della cultura dei nativi americani
di Redazione
Saranno presenti cinque Nativi provenienti dal Canada, tutti “veterani” della manifestazione che richiama, ogni anno, centinaia di persone

Torna la Festa della Madre Terra, il tradizionale incontro coi Nativi americani organizzata dall’Associazione Hunkapi. L'appuntamento per la kermesse, giunta alla ventesima edizione, è a Casa del Romano, nel territorio del Comune di Fascia, nei giorni di sabato 13 e domenica 14 luglio 2024.
Quest’anno saranno presenti cinque Nativi provenienti dal Canada, tutti “veterani” della manifestazione che richiama, ogni anno, centinaia di persone provenienti da diverse regioni, per scoprire la cultura e le tradizioni delle popolazioni d’oltreoceano. La manifestazione, che si tiene col patrocinio del Parco dell’Antola e del comune di Fascia, permette in maniera gratuita di ascoltare racconti, assistere a spettacoli di danze tradizionali e partecipare a momenti di animazione per adulti e bambini.
Gli ospiti dell’evento di quest’anno saranno Micheal Auger, regista, storyteller e suonatore di tamburo con la moglie Petie Danette Chalifoux, danzatrice dei cerchi, nonché affermata regista e sceneggiatrice. Micheal e PD, da poco genitori, saranno anche lieti di presentare al pubblico della Festa il piccolo Taswêkakocin. Con loro anche la nipote Kitehinaw Laroque-Chalifoux, già presente nell’edizione 2019. Micheal, PD, Kitehinaw e il piccolo Taswêkakocin appartengono alla nazione Cree delle pianure. Concludono la formazione Nita Anishinaabe, danzatrice della nazione Ojibwe del Quebec, più volte presente nelle varie edizioni e, ultimo ma non ultimo, William Kennedy, danzatore, storyteller e singer della nazione Assiniboine Nakota, ormai diventato la colonna portante della Festa, alla sua settima presenza.
Durante la mattinata di sabato 13 luglio il programma prevede la presentazione degli ospiti e la costruzione dei tipì, le tradizionali abitazioni coniche degli Indiani delle pianure. Al pomeriggio una conferenza a cura di Eraldo Minetti, già Commissario Polizia Provinciale di Genova, dal titolo “L’histoire de la Bête, ovvero chi ha paura del lupo cattivo?”. A seguire un’esibizione di danze tradizionali Nativo americane e la Preghiera della Madre Terra. Dopo cena, tradizionale appuntamento coi racconti, miti e leggende degli indiani d’America.
Nella mattinata di domenica 14 luglio si terrà un incontro con animazione a cura di Ivano Ciravegna e Massimo Picasso dal titolo “Al fuoco! Al fuoco! Dal controllo alla riproduzione del fuoco: arnesi, manufatti ed esche utilizzati dall’uomo”. Alle ore 15 Micheal Auger intratterrà il pubblico con racconti Nativi in attesa delle danze tradizionali, che si terranno a partire dalle ore 16. Come da consuetudine, alla fine dello spettacolo, le danze sociali.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


“La promessa della felicità”, Federico Sirianni e la colonna sonora di un viaggio interiore senza fine
07/04/2025
di Emilie Lara Mougenot

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni