Grasso di Arpal: "In arrivo nuova perturbazione, valutiamo prolungamento allerta"
di Matteo Politanò
Nuove precipitazioni attese da ponente a levante, valutazioni in corso: "Non sono destinate a stazionare"
Federico Grasso di Arpal: "È in arrivo una perturbazione più estesa che attraverserà tutta la Regione da Ponente a Levante, portando precipitazioni diffuse che localmente potrebbero essere anche intense, nell'ordine dei 20/40 millimetri, ma che non sono destinate a stazionare". Le forti piogge, soprattutto nella zone del ponente, hanno un motivo preciso: "Stanotte c'è stata un'alternanza tra due masse d'aria completamente diverse, a ponente soffiava la tramontana con vento freddo e secco da nord, su centro e levante soffiava invece lo scirocco, un vento caldo e umido che arriva da ovest. Nelle zone dove si sono incontrate queste masse d'acqua i fenomeni hanno insistito per diverse ore. Sono iniziati ieri per le 22 e nella zona di Voltri, Pegli e Valpolcevera le piogge sono andate avanti in maniera molto intensa per 6/7 ore".
Verrà prolungata l'allerta? Grasso risponde: "In questo momento le valutazioni sono in corso, l'allerta segnala le possibili risposte dei bacini a precipitazioni intense. Il terreno è completamente saturo, bisognerà fare questo tipo di valutazioni e poi decidere se prolungare o meno l'allerta. Consigliamo di seguire il sito www.allertaliguria.gov.it per tutti gli aggiornamenti ufficiali in tempo reale"
Perché è stata decisa l'allerta arancione e non rossa? Grasso spiega: "L'allerta arancione per temporali è il massimo grado, quando si sente parlare di temporali possono essere "forte, organizzato e stazionario", esattamente come questa notte. Si parla di un piccolo settore territoriale interessato da forti piogge per diverse ore consecutive. Il temporale è un evento idrologico piccolo quindi al massimo l'allerta può essere arancione, l'allerta rossa si attiva invece per piogge diffuse su porzioni molto estese di territorio. Per i temporali la Protezione Civile nazionale ha imposto questa regola perché i temporali sono fenomeni piccoli. Ci sono stati smottamenti e allagamenti, ma la situazione è ancora contenuta. La zona di Imperia e di Levante non è stata interessata dalle precipitazioni, nelle prossime ore arriveranno ma saranno di passaggio"
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Meteo: qualche nuvola, poi sole pieno. La settimana si apre con l'alta pressione
07/04/2025
di red. tel


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel