Ferrovia Circumetnea, un ponte tra passato e futuro per turismo e mobilità sostenibile
di Carlotta Nicoletti
A Catania confronto pubblico sul ruolo della storica linea ferroviaria tra sviluppo turistico, identità territoriale e nuove infrastrutture

Turismo, sostenibilità e valorizzazione del territorio: questi i temi al centro dell’incontro ospitato a Palazzo degli Elefanti, dedicato alla Ferrovia Circumetnea. Organizzato dalla Presidenza del Consiglio comunale di Catania con la collaborazione di Ande e Lions Club Acicastello, il dibattito ha analizzato le potenzialità della storica linea ferrata come volano per il turismo e la mobilità alternativa.
Identità e innovazione – “La Ferrovia Circumetnea non è solo un’infrastruttura: è identità, appartenenza e opportunità”, ha sottolineato il presidente del Consiglio comunale Sebastiano Anastasi, aprendo i lavori.
Impegno del Comune – Il sindaco Enrico Trantino ha ribadito la volontà dell’amministrazione di promuovere mobilità sostenibile e sviluppo turistico, evidenziando la collaborazione con la Fce: “Lavoriamo per una città più vivibile, lo dobbiamo alle generazioni future”.
Progetti in corso – Tra le iniziative in programma, anche la realizzazione di una pista ciclabile lungo la vecchia tratta ferroviaria fino a Valcorrente, destinata a integrarsi con il potenziamento della metropolitana e nuovi percorsi turistici con la Littorina.
Voci dal territorio – Il dibattito ha coinvolto esperti e rappresentanti delle istituzioni locali. Tra gli interventi, quelli di Silvana Papa Bognanni (Ande), Giacomo Scuderi (Lions), Isabella Frescura (Università di Catania) e Salvatore Fiore, direttore generale della Fce.
Visione condivisa – “Non è solo turismo, ma cultura e coesione territoriale”, ha concluso Anastasi, citando Franco Battiato per esprimere il valore affettivo e simbolico della ferrovia.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Senegal, Maersk apre un nuovo hub: si rafforza la rete logistica in Africa occidentale
18/04/2025
di Simone Galdi

Milano, Atm approva il bilancio 2024: utili in crescita
18/04/2025
di Sagal