Filippine, intesa tra Fincantieri e thyssenkrupp per sottomarini e nuova base navale nel Pacifico
di s.g.
L’accordo punta a fornire sottomarini U212 NFS e supporto tecnologico alla Marina filippina, con una cooperazione industriale di lungo termine

Fincantieri e thyssenkrupp Marine Systems hanno siglato un Accordo di Collaborazione Industriale per supportare la Marina delle Filippine con sottomarini avanzati U212 NFS, rafforzando così la capacità difensiva del Paese e promuovendo un partenariato tecnologico e operativo di lungo periodo.
Accordo strategico – La collaborazione si inserisce nel contesto del programma di modernizzazione militare Horizon III, attraverso il quale le Filippine intendono dotarsi di sistemi di difesa più evoluti. Il progetto prevede l’introduzione di sottomarini come elemento centrale per la protezione delle acque territoriali, in particolare nel contesto geopolitico del Mar Cinese Meridionale.
Tecnologia navale – Il modello scelto, l’U212 NFS, è un’evoluzione del sottomarino U212A, già impiegato dalle Marine italiana e tedesca. La versione proposta è dotata di tecnologia stealth avanzata, segnatura acustica e magnetica ridotta e capacità operative accresciute grazie all’adozione del sistema di propulsione indipendente dall’aria (AIP).
Cantieristica europea – Fincantieri, attualmente impegnata nella costruzione di questi sottomarini per la Marina Militare italiana, metterà a disposizione delle Filippine competenze ingegneristiche e infrastrutturali sviluppate in decenni di esperienza. thyssenkrupp Marine Systems fornirà invece componenti chiave, tra cui acciaio amagnetico Amanox e tecnologie di ultima generazione.
Supporto operativo – Un aspetto qualificante dell’intesa è il coinvolgimento diretto della Marina Militare italiana, che garantirà supporto nella fase addestrativa e logistica. La cooperazione include la formazione di equipaggi, lo sviluppo dottrinale e l’integrazione di pratiche operative che permetteranno alla Marina delle Filippine di raggiungere rapidamente capacità autonome e strutturate.
Partnership consolidata – La sinergia tra Fincantieri e thyssenkrupp affonda le radici nella collaborazione per i sottomarini U212A avviata nel 1996. "Questa collaborazione rappresenta una tappa fondamentale nella promozione della nostra strategia internazionale", ha dichiarato Pierroberto Folgiero, AD di Fincantieri. Oliver Burkhard, CEO di thyssenkrupp Marine Systems, ha aggiunto: "Costituisce un eccellente punto di partenza per ulteriori progetti comuni nel settore subacqueo".
Sviluppo locale – Oltre alla fornitura di sottomarini, l’accordo prevede la realizzazione di una nuova base navale nelle Filippine, in linea con il programma nazionale “Self-Reliant Defense Posture Revitalization Act”. L’iniziativa sarà sostenuta dal know-how ingegneristico dei due gruppi europei, con l’obiettivo di rafforzare l’autonomia industriale e militare del Paese asiatico.
Prospettive future – La partnership tra le due aziende non si limita alla commessa filippina: l’intesa industriale apre anche a ulteriori collaborazioni nel campo dell’export navale, sfruttando la complementarità tra le competenze italiane e tedesche nel settore della difesa subacquea.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, via al comitato d’indirizzo per la Zona Logistica Semplificata
18/04/2025
di s.g.

Senegal, Maersk apre un nuovo hub: si rafforza la rete logistica in Africa occidentale
18/04/2025
di Simone Galdi

Milano, Atm approva il bilancio 2024: utili in crescita
18/04/2025
di Sagal