Galliera, riapre il punto nascita che era stato trasferito al Gaslini
di Redazione
Aveva chiuso a marzo in pieno periodo coronavirus, dopo la sanificazione ritornano tutte le attività di ostetricia e ginecologia
Lunedì 29 giugno riapre il Punto Nascita dell'ospedale Galliera di Genova. Il punto nascita era stato trasferito, in piena fase di epidemia da coronavirus, all'ospedale pediatrico Gaslini a partire dal 16 marzo: un trasferimento scelto dalla direzione per mantenere i livelli assistenziali. I medici, ostetrici e personale del Galliera si erano in parte trasferiti al Gaslini, mentre al Galliera erano rimaste alcune attività ambulatoriali e di consulenza.
Le aree che ospiteranno le attività di ostetricia e neonatologia (Pad. A terzo piano) sono state rinnovate al fine di garantire la sicurezza delle pazienti e degli operatori, secondo le linee guida igienico-sanitarie relative all'emergenza Covid-19. Per l' E.O. Ospedali Galliera si tratta di una fase particolare di ritorno alla vita (RI-NASCITA) e alla speranza.
A inaugurare questo ritorno saranno presenti il Cardinale Angelo Bagnasco, il Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, l'assessore alle Politiche socio sanitarie del Comune di Genova Francesca Fassio, il Vice presidente del Galliera Giuseppe Zampini e il Direttore Generale del Galliera Adriano Lagostena.
Dopo l'inaugurazione, il cardinale Bagnasco celebrerà la Santa Messa di saluto a tutto il personale del Galliera all'aperto, nel "Parcheggio della Duchessa".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio