Galliera, sale operatorie trasformate in rianimazione, sanificazione in corso
di Redazione
Coronavirus, l'ospedale genovese si riorganizza per gestire il contagio. Ricollocato anche il centro nascite

Pazienti trasferiti, nuovi posti letto per la rianimazione anche nelle sale operatorie, una sanificazione globale in corso: il Galliera si riorganizza per favorire il contenimento dell'epidemia di Coronavirus, nei giorni in cui alcuni medici e infermieri sono risultati positivi al coronavirus. Ecco le azioni intraprese, comunicate in una nota ufficiale di Alisa:
-Da venerdì 13/03 si è provveduto alla ricollocazione dei pazienti dai reparti di Geriatria (1B6) e Medicina (0B3) presso altre aree dell’ospedale e alla contestuale apertura del quarto piano del padiglione A: pertanto, il padiglione A ospiterà interamente pazienti con patologie riconducibili alle Malattie infettive;
-Sono stati attivati progressivamente 4 posti letto di rianimazione presso le sale operatorie del primo piano del Blocco operatorio centrale, in corrispondenza della Recovery room;
-Si informa infine che è in atto una progressiva sanificazione diffusa degli spazi dell'Ente ospedaliero;
-L'attività chirurgica operatoria non urgente è stata sospesa dalle ore 20 di venerdì 13/03 a data da destinarsi e di conseguenza è sospesa l'attività del Pre-ricovero chirurgico;
-Da lunedì 16/03 l'attività CUP viene concentrata presso il Cup1, Pad. B8 - piano terra (ingresso via A. Volta 6);
-Vengono chiuse le portinerie di Via Volta 8 (ingresso principale) e C.so Mentana 16 e rimangono attive le portinerie di Via Volta 6 (San Filippo) da privilegiare per gli utenti e Mura delle Cappuccine 14 (amministrazione). Si ribadisce che il transito attraverso la portineria del Pronto Soccorso è consentito esclusivamente dalle ore 20.20 alle ore 6.30, in quanto unico varco pedonale disponibile.
-Si comunica che da lunedì 16 marzo p.v. l'Ufficio relazioni con il pubblico, alla luce delle direttive vigenti, fornirà il suo supporto agli utenti esterni tramite telefono, e-mail e modulo on-line raggiungibile dal sito www.galliera.it .
È in corso di valutazione e predisposizione, da parte della task force ligure in materia di coronavirus, sentito il Diar materno infantile e gli specialisti, lo step previsto per la ricollocazione temporanea del punto nascita nella rete metropolitana, in particolare presso l’Istituto G. Gaslini.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Open Week sulla salute della donna, visite ed esami gratuiti al Gaslini
08/04/2025
di Redazione


Cure più efficaci, diagnosi più rapide: così le Breast Unit migliorano le prospettive per le pazienti
08/04/2025
di Emilie Lara Mougenot


Tiroide: ruolo, funzione, patologie e cure: in studio il professor Alessandro Marugo
08/04/2025
di Maurizio Michieli


Appropriatezza prescrittiva degli antibiotici e resistenze batteriche: corso all'Ordine
08/04/2025
di Maurizio Michieli