Genova, -10 a Euroflora: si parte il 24 aprile al Waterfront di Levante

di M.C.

2 min, 57 sec

Dal 24 aprile il Waterfront di Levante ospita la mostra internazionale con installazioni simboliche, concorsi, laboratori e un parco urbano fronte mare

Mancano dieci giorni all’apertura di Euroflora 2025, la grande mostra internazionale di piante e fiori che da mercoledì 24 aprile animerà per undici giorni il rinnovato Waterfront di Levante. Dopo le edizioni nei Parchi di Nervi, la manifestazione torna nel cuore urbano di Genova con un progetto che intreccia architettura del paesaggio, arte, sostenibilità e valorizzazione delle eccellenze botaniche italiane e internazionali.

Origini e riconoscimenti – Nata nel 1966 su iniziativa del presidente della Fiera di Genova Carlo Pastorino e curata dal segretario Giuseppino Roberto, Euroflora è entrata ufficialmente nel circuito delle floralies internazionali con l’autorizzazione dell’AIPH, ottenuta nel 1965. Da allora si è affermata come punto di riferimento per espositori italiani ed esteri, tra florovivaisti, Comuni, enti pubblici, orti botanici e designer del verde.

Nuovo allestimento – L’edizione 2025 si svolge negli spazi rigenerati dell’ex quartiere fieristico, firmati da Renzo Piano. Il layout, ideato dall’architetto Matteo Fraschini per URGES – Gruppo Valagussa, comprende un nuovo parco urbano di 30.000 metri quadrati, l’arena del Palasport, il piazzale fronte mare, un percorso galleggiante su 51 pontili e i due livelli del padiglione Jean Nouvel. Un racconto visivo e sensoriale ispirato al suolo come materia viva attraverserà tutta la mostra.

Installazioni simboliche – A segnare il percorso saranno le grandi strutture floreali ispirate agli origami, simbolo di trasformazione e leggerezza. Le arene, disposte nei diversi punti del percorso, ospiteranno eventi, dimostrazioni e incontri tematici. Tra gli spazi previsti: Arena Leccio (piazzale Kennedy), Arena Ulivo (Marina), Arena Roverella e Arena Tamerice (padiglione Blu).

Sostenibilità ambientale – Euroflora 2025 ambisce alla certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi. La logistica prevede l’utilizzo prioritario dei mezzi pubblici, una raccolta differenziata dei rifiuti potenziata e l’eliminazione delle plastiche monouso. I parcheggi saranno accessibili solo a mezzi di servizio e a persone con disabilità.

Concorso e giuria – Dal 1966 a oggi sono stati organizzati oltre 6.300 concorsi. La giuria dell’edizione 2025 sarà composta da 104 esperti, tra cui Luciano Ardizzoia, Leonardo Capitanio, Arturo Croci, Renato Ferretti, Mauro Mariotti, Francesca Mazzino ed Ettore Zauli, con competenze che spaziano dai bonsai ai micropaesaggi. Ogni concorso sarà valutato da giurati specializzati in grado di garantire trasparenza e competenza.

Arte e paesaggio – Il progetto espositivo include riferimenti artistici a Burri e Pollock, in un dialogo tra natura e cultura contemporanea. Il suolo è il centro concettuale del progetto: superficie manipolabile, elemento vivo che unisce cielo e acqua, natura e artificio. Il paesaggio mediterraneo diventa così il modello di riferimento per una riflessione sul rapporto uomo-natura.

Contenuti e partecipazione – Oltre a florovivaisti e designer, Euroflora ospiterà parchi, orti botanici, collezioni di bonsai, fiori recisi, arredi e attrezzature per il verde. Il piano superiore del padiglione Jean Nouvel sarà dedicato al Mercato Verde, con stand commerciali, tecnologie e innovazioni per il settore.

Educazione e comunità – In collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e Genova Blue District, è stato indetto il contest “La natura si fa spazio”, rivolto agli alunni delle scuole primarie per la progettazione di aree verdi scolastiche. L’obiettivo è promuovere la cultura ambientale già in età scolare.

Eventi e ospiti – Euroflora ospiterà incontri tecnici, presentazioni, laboratori artigianali, musica e divulgazione scientifica. Tra gli ospiti più attesi, la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup, vinte dall’Italia nel 2024, saranno esposte al pubblico. Il calendario degli eventi prevede attività quotidiane in tutte le aree tematiche.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.

Galleria