Genova, 25 aprile: centinaia di genovesi in strada per festeggiare
di Redazione
Le celebrazioni sono partite dal cimitero di Staglieno per arrivare in piazza Matteotti

Nel giorno della 79esima festa di Liberazione dal nazifascismo, centinaia di genovesi sono scesi in strada. Una manifestazione molto partecipata. Le celebrazioni sono iniziate alle 8 del mattino nel cimitero monumentale di Staglieno dove il vicepresidente del consiglio regionale Armando Sanna ha portato i saluti istituzionali.
Sono state deposte le corone al campo israelitico, ai monumenti dedicati agli internati e ai deportati nei lager nazisti, al sacrario Trento e Trieste e, alle 8.50, al campo dei Caduti Partigiani dove è stata celebrata una Santa Messa in suffragio.
Le commemorazioni sono poi proseguite con il raduno in piazza della Vittoria dove il corteo, accompagnato da esecuzioni della Filarmonica Sestrese, è partito per raggiungere il ponte Monumentale, dove sono state deposte corone al sacrario dei Caduti Partigiani e dove si è tenuta una lettura della motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Città di Genova e dell’Atto di Resa delle truppe tedesche. Il corteo è arrivato poi in largo Pertini per deporre altre corone e infine ha raggiunto piazza Matteotti, dove hanno tenuto il loro discorso il sindaco di Genova, Marco Bucci e il governatore della Liguria, Giovanni Toti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Donazione organi, Mele il comune più altruista della Liguria
08/04/2025
di R.S.

La nave Humanity 1 a Genova, sbarcati gli 88 migranti: oltre la metà sono minori non accompagnati
08/04/2025
di Filippo Serio

Dazi Usa, rischio shock per i porti liguri e l’export italiano: l'opinione
08/04/2025
di Luca Gabella*

Liguria, giornata tra nubi compatte e poche schiarite ma senza piogge
08/04/2025
di red. tel