Genova, al Museo di Storia Naturale "Spiders": ragni, scorpioni e uropigi da tutto il mondo
di Anna Li Vigni
Da domani fino al 25 settembre una mostra per avvicinare il pubblico all'animale che incute più timore al mondo. Le vedove nere le "star" della manifestazione
Ragni, scorpioni e uropigi in mostra da domani al Museo di Storia Naturale G.Doria di Genova.
L'esposizione Spiders sarà visitabile sino al 25 settembre e vuole avvicinare il pubblico alla scoperta del fantastico mondo degli aracnidi per apprenderne l'anatomia, la diversità, il veleno, la seta e il comportamento.
La mostra ha una sezione introduttiva con pannelli ricchi di informazioni scientifiche, mentre nel grande salone è allestita l'esposizione di animali vivi: si tratta di 60 terrari realizzati appositamente per ospitare i più grandi ragni del mondo (40 specie di tarantole), e numerose specie di altri Aracnidi (scorpioni, uropigi, solifugi e amblipigi).
Ma le vere star della mostra sono le quattro specie di vedove nere (genere Latrodectus) che devono il loro nome al fatto che talvolta la femmina, dopo l'accoppiamento, uccide il maschio. Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Psychology, il ragno è l'animale che incute più paura; i ricercatori ipotizzano che le reazioni suscitate dai ragni sembrano legate alla loro struttura corporea che, con quattro paia di zampe, appare aliena a noi mammiferi; altre ragioni potrebbero essere la loro diffusione negli angoli bui delle case e i loro movimenti veloci e imprevedibili che rendono difficile evitare un contatto accidentale.
Per secoli i ragni hanno colpito l'immaginario umano e si ritrovano infatti nelle leggende e nel folklore di tantissimi popoli avendo talvolta simbologia positiva e altre volte negativa, dal mito di Aracne al supereroe Spiderman.
I ragni popolano tutti i continenti a esclusione dell'Antartide e sono in grado di sopravvivere in tutti gli ambienti, dai deserti alle foreste pluviali alle affollate metropoli.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


“La promessa della felicità”, Federico Sirianni e la colonna sonora di un viaggio interiore senza fine
07/04/2025
di Emilie Lara Mougenot

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni