Genova, Aster organizza "Alberi! – 30 frammenti di storia d’Italia", una mostra e tre conferenze sulla cultura arborea
di M.C.
L’iniziativa promossa dall'azienda e da M9 Musei del 900 si terrà a Palazzo Ducale, con eventi dedicati alla storia e all’importanza degli alberi

Per chi ha poco tempo
1️⃣ La mostra "Alberi!" sarà inaugurata il 27 febbraio a Palazzo Ducale
2️⃣ Previste tre conferenze con esperti di ambiente, urbanistica e storia
3️⃣ Coinvolti studenti, cittadini e istituzioni per sensibilizzare sul valore degli alberi
La notizia nel dettaglio
A partire dal 27 febbraio, Palazzo Ducale ospiterà l’evento "Alberi! – 30 frammenti di storia d’Italia", una mostra artistica affiancata da un ciclo di tre conferenze per esplorare il valore storico, culturale e ambientale degli alberi. L’iniziativa è promossa da A.S.Ter con la collaborazione di M9 Musei del 900 e sarà ospitata nella sala Liguria.
Mostra artistica - L’esposizione presenta 30 disegni di Guido Scarabottolo, raffiguranti alberi emblematici della storia italiana, accompagnati da testi che ne illustrano il significato. Tra questi, spicca l’araucaria monumentale dei parchi di Nervi, simbolo della mostra per Genova.
Coinvolgimento delle scuole - Gli studenti delle scuole primarie visiteranno la mostra e reinterpreteranno le opere con il proprio segno artistico. Gli elaborati migliori verranno premiati con iniziative speciali, tra cui l’esposizione in eventi pubblici e la possibilità di piantare un albero nel proprio istituto.
Programma delle conferenze - Tre appuntamenti vedranno la partecipazione di esperti in vari ambiti:
-
27 febbraio, ore 18: "Alberi monumentali, tra natura e cultura" con Stefania Gasperini e Giovanni Morelli
-
5 marzo, ore 18: "La Natura ospita la città" con Fabio Salbitano
-
13 marzo, ore 18: "Alberi incontro agli uomini, Uomini incontro agli alberi" con Andrea Maroè e Francesca Colombo
Obiettivi dell’evento - L’iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza del patrimonio arboreo, promuovendo la consapevolezza della gestione sostenibile del verde urbano. Il progetto si inserisce nel percorso di avvicinamento a Euroflora 2025.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Bilancio Amt, Piciocchi: "Società in salute". Ma l'opposizione attacca: "Non abbiamo ricevuto risposte"
01/04/2025
di Riccardo Olivieri

Cantieri di Cociv a Rivarolo e "anti-allagamenti" a Certosa, come cambia la viabilità
01/04/2025
di Riccardo Olivieri

I valori delle case genovesi nel borsino di Fimaa: prezzi più bassi a Cornigliano, Albaro la più costosa
31/03/2025
di Riccardo Olivieri