Genova capitale dell’orienteering, sabato la finale di Coppa Italia e domenica i campionati di staffetta
di Gaia Cifone
L’assessore comunale allo Sport Alessandra Bianchi: “Oltre al grande livello sportivo di queste iniziative c'è anche la componente di valorizzazione del territorio genovese”
Genova si è dimostrata sempre una città appassionata allo sport dell’orienteering e questa settimana ne diventerà capitale. Si terrà, infatti, a Bolzaneto sabato 21 ottobre la finale della Coppa Italia, mentre i campionati di staffetta si svolgeranno domenica 22 presso i Piani di Praglia.
Questa due giorni chiuderà la stagione nazionale e sarà un test per capire se la città è pronta per ospitare la Coppa del Mondo nel 2024 e i campionati mondiali sprint del 2026.
"Una manifestazione quella del fine settimana che riempie di orgoglio la nostra città, - ha detto l'assessore regionale allo Sport Simona Ferro – è un'attività fisica nata in Scandinavia, che ormai ha permeato d'entusiasmo tutto il mondo. Queste due tappe sono un po' un assaggio di quello che poi succederà nel 2024 e nel 2026 e faranno scoprire il nostro territorio".
A organizzare le manifestazioni del fine settimana la ‘Fiso’, federazione italiana sport orientamento e il Csi. "Saranno un primo passo verso gli eventi dei prossimi anni - ha sottolineato Gianluca Carbone, consigliere della ‘Fiso’ - e non sarà da meno il valore come promozione turistica. Al via ci saranno più di 500 concorrenti sia italiani che stranieri".
"Una bellissima disciplina e un primo evento di una lunga serie - ha concluso l'assessore comunale allo sport Alessandra Bianchi - perché la finale di Coppa Italia da “il là” a tutte le iniziative ed eventi che avremo sul nostro territorio e che permetterà agli atleti di godere del nostro patrimonio a cielo aperto. Quindi, oltre al grande livello sportivo di queste iniziative c'è anche la componente di valorizzazione del territorio, un binomio sport e turismo che ricorre ormai frequentemente perché abbiamo dato modo di dimostrare come Genova sia molto ben posizionata a livello nazionale ed internazionale nell'organizzazione dei grandi eventi, ma anche nella crescita dello sport”.
.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Rapallo, 53 scafi alla prima edizione del Trofeo Porto Carlo Riva: la gara il 12 e 13 aprile
10/04/2025
di Redazione

Ciclismo: Parigi-Roubaix, il chiavarese Andrea Raccagni Noviero correrà la prima 'Classica Monumento' da professionista
10/04/2025
di Stefano Rissetto


Ciclismo estremo: 'Red Bull Cerro Abayo' farà tappa a Genova fino al 2027, quest'anno il 24 agosto
09/04/2025
di Stefano Rissetto

Spezia in trasferta a Mantova, torna una sfida che manca da diciotto anni
09/04/2025
di Francesca Balestri

Sampdoria: naufragio anche al Picco, lo Spezia vince 2-0 e condanna Semplici all'esonero. Tentazione Mancini
06/04/2025
di Maurizio Michieli - Stefano Rissetto