Genova Castelletto, l'umore del quartiere dopo il furto: "Qui tutto tranquillo"
di Gregorio Spigno
Nella nottata di ieri dei ladri si erano intrufolati in casa di una 58enne. "Il quartiere è sicuro" la risposta di cittadini e negozianti
La notte scorsa una signora di 58 anni ha temuto il peggio, essendosi ritrovata dei ladri in casa alle 4 del mattino nella sua abitazione di Genova Castelletto.
Il quartiere, però, si è detto sorpreso di quanto accaduto: la sicurezza non è un problema e si tratterebbe di un caso sporadico.
"Questo è un posto sicuro - racconta il panettiere della zona -, di notte passano spesso Carabinieri, Polizia, Finanza, io sono tranquillo anche per questo motivo. Io sono qui dal 2013, e non ho mai visto gente strana in giro. Il posto è tranquillo, in 8 anni che sono qua non ho mai sentito di furti o altro".
"Sono qui da 5 anni e non mi è mai capitato nulla di spiacevole - ha detto il pizzaiolo -. Vivo benissimo in questa zona. Qualche fesseria succede ovunque: tanti anni fa eravamo più sereni e adesso bisogna stare un po' più attenti, ma la zona è tranquilla".
Il sacrestano della Chiesa del quartiere, poi, si è unito al coro: "Si tratta di un episodio assolutamente sporadico. Al momento è l'unico e nemmeno in passato ho sentito di episodi di questo genere. Il quartiere è sicuro, non ci sono neanche atti vandalici di altro tipo".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri