Genova: Comune apre due nuovi punti per ciclo-fattorini in centro e a Sampierdarena
di Redazione
I moduli prefabbricati saranno collocati in via dei Cebà, dietro a Galleria Mazzini, e a Sampierdarena in via Degola

Dopo quella nel centro storico, il Comune apre due nuove "case dei ciclo-fattorini", punti d'appoggio - magazzino, servizio, ciclo-officina, locale riscaldato - per una categoria di lavoratori che spesso non ha un posto dove riposare tra una consegna e l'altra. Il progetto di fattibilità tecnico economica è stato approvato dalla giunta comunale, su proposta del vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Pietro Piciocchi e dell'assessore allo Sviluppo economico e Lavoro, Mario Mascia. Si tratta dell'installazione di due moduli prefabbricati.
"Saranno posizionati in via dei Cebà, nel centro città, dietro a Galleria Mazzini, e a Sampierdarena in via Degola - spiega il vicesindaco Piciocchi - il progetto viene incontro a una specifica richiesta del mondo sindacale, associativo e del volontariato, con particolare attenzione a una categoria di lavoratori, che negli ultimi anni ha visto un'importante crescita. Hanno svolto un lavoro molto sentito dalla cittadinanza soprattutto nei mesi della pandemia e oggi sono entrati a tutti gli effetti nelle abitudini di moltissimi genovesi".
L'assessore Mascia aggiunge: "L'istanza di avere nuove case dei ciclo-fattorini dislocate sul territorio cittadino è stata avanzata sia dal consiglio comunale sia durante il periodico tavolo comunale del lavoro da parte dei sindacati maggiormente rappresentativi della categoria ed è stata sviluppata nel corso di molteplici incontri di approfondimento. Quando si è posto il tema della copertura economica e della fattibilità del progetto, il collega Piciocchi è riuscito ad individuare una soluzione non scontata che garantisce la copertura dei costi e gli allacci essenziali al servizio. Così questi lavoratori in costante movimento da una parte all'altra della città potranno fare affidamento su due nuovi punti di appoggio, ristoro e riparo per provvedere alla piccola manutenzione delle loro bici, per ricaricare le batterie o semplicemente per godere di una pausa". La spesa per l'allestimento dei due moduli e di 66mila euro.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, nuovo presidio sociale notturno nei vicoli per accogliere chi vive in fragilità
07/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Meteo: qualche nuvola, poi sole pieno. La settimana si apre con l'alta pressione
07/04/2025
di red. tel


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione