Genova, festino abusivo sullo yacht di un imprenditore: video virale e tre persone nei guai
di Alessandro Bacci
Il filmato dell'uomo scoperto a bordo ha fatto il giro di milioni di smartphone, intervenuta la Guardia di Finanza

Il video è diventato virale in pochissime ore sul web: un uomo scoperto in mutande a bordo di uno yacht dopo un festino clandestino. Un imprenditore che si trovava in vacanza in Trentino era stato avvertito della presenza di alcune persone sulla sua barca ormeggiata a Genova. A quel punto l'imprenditore ha chiesto a un uomo di fiducia di andare a controllare la situazione. Quest'ultimo armato di smartphone è entrato nello yacht scoprendo due uomini e una donna al termine di un festino. Immediatamente avvertita la Guardia di Finanza che ha identificato i tre abusivi.
Il video ha fatto ben presto il giro di milioni di smartphone. Adesso i tre protagonisti dell'episodio rischiano la denuncia per violazione di domicilio. "Cosa ci fai qui? Vieni subito fuori!" afferma l'autore del video. Il malcapitato, ancora in mutande, chiede scusa e implora che non gli venga fatto del male. Una scena accompagnata da insulti e bestemmie e anche da uno schiaffo.
Dopo l'identificazione, la guardia di Finanza attende il ritorno a Genova dell'imprenditore. Quest'ultimo dovrà decidere se querelare o meno i tre ospiti indesiderati.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri