Genova, il 25% di chi si rivolge ai centri Caritas ha un lavoro a tempo indeterminato: lo dicono i dati
di Redazione
I redditi sono troppo bassi per fronteggiare le spese di una famiglia

Chi chiede assistenza alla Caritas a Genova non sono solamente persone senza un lavoro, a chiederlo sono anche lavoratori con contratti a tempo indeterminato. Lo dicono i dati rilasciati proprio da Caritas. Secondo molte persone, manca un reddito dignitoso per fronteggiare le spese di una famiglia.
Una persona su quattro tra quelle che si rivolgono ai centri della diocesi genovese ha un lavoro, ma non ha un reddito sufficiente a sostenere le spese quotidiane, dall'affitto all'amministrazione e tutte le altre. Con l'inflazione poi la situazione è peggiorata drasticamente.
Si sta avvicinando anche il Natale, il periodo più costoso dell'anno e sono molte le famiglie che si trovano in difficoltà e che quindi dovranno fare degli sacrifici. Nel 2022 i centri d'ascolto hanno aiutato economicamente le persone in difficoltà per un totale di oltre un milione e 22mila euro e la maggior parte del denaro è stata impiegata nelle spese inerenti le abitazioni e utenze domestiche.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri