Genova in piazza: "Ricordiamo la grande manifestazione antifascista del ’60"
di Redazione
"La Resistenza Continua": appuntamento mercoledì 30 giugno in piazza della Vittoria
“La Resistenza continua…” è il titolo della manifestazione organizzata da Camera del Lavoro e Anpi Genova in occasione dei fatti del giugno/luglio 1960. L’appuntamento è fissato per mercoledì 30 giugno alle ore 16.30 in piazza della Vittoria dove Sandro Pertini, il 28 giugno 1960, incendiò gli animi cittadini nel famoso discorso “du brichettu”.
“Finalmente possiamo ritornare in piazza per portare quelli che sono i valori dell’antifascismo e per la trasmissione della memoria alle giovani generazioni”, commenta Igor Magni, segretario generale della Camera del Lavoro di Genova.
Nella primavera del 1960 venne concesso al Movimento Sociale Italiano di celebrare il proprio congresso nazionale a Genova presso il teatro Margherita in via XX Settembre, nelle adiacenze del Ponte monumentale.
Tutte le forze di sinistra, nessun’esclusa, si mobilitano in città per impedire tale provocazione, nel mentre convergono in quei giorni a Genova numerose persone con l’intento di impedire lo svolgimento del congresso.
“Non partiamo a caso da piazza De Ferrari parlando di Pertini - spiega il presidente ANPI Genova Massimo Bisca - Recentemente a Savona si è inaugurato un monumento a Pertini dove la sindaca ha pensato bene di ricordarlo solo come avvocato mentre Pertini è stato picchiato e messo in galera dai fascisti”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova al centro dell’economia circolare: al via il "Circular Value Forum"
08/04/2025
di Redazione

Donazione organi, Mele il comune più altruista della Liguria
08/04/2025
di R.S.

La nave Humanity 1 a Genova, sbarcati gli 88 migranti: oltre la metà sono minori non accompagnati
08/04/2025
di Filippo Serio

Dazi Usa, rischio shock per i porti liguri e l’export italiano: l'opinione
08/04/2025
di Luca Gabella*