Genova, nasce il "libro itinerante": i piccoli alunni realizzeranno un racconto ambientato nel Medioevo
di Redazione
L'assessore all'istruzione Brusoni:"Occasione per mostrare la creatività dei bambini e scoprire bellezze della Genova Medievale"

“Libro Itinerante”, è un’idea che nasce dal desiderio di Marta Brusoni, assessore alle Politiche dell’Istruzione ed ai Servizi Educativi 0/6 Anni di promuovere il piacere della lettura coinvolgendo i bambini e le bambine delle scuole infanzia comunali per celebrare due eventi che stanno caratterizzando la città di Genova: Genova Capitale del Libro 2023 e Genova Capitale del Medioevo 2024.
«Il progetto del "Libro Itinerante" mi è particolarmente caro perché coinvolge attivamente le bambine e i bambini delle nostre scuole infanzia nello svolgimento di attività di gruppo che uniscono lettura, ricerca, curiosità ed altri aspetti della nostra storia e delle nostre tradizioni – afferma Marta Brusoni, assessore alle Politiche dell’Istruzione ed ai Servizi Educativi 0/6 Anni del Comune di Genova -. Ciascuno di loro potrà esprimere la propria fantasia nella creazione del libro rendendo ancora più speciale questa idea. Ogni Municipio genovese sarà rappresentato da una propria scuola infanzia, questo è un ulteriore valore aggiunto all'opera che verrà realizzata. Ringrazio tutti i soggetti che hanno accolto con entusiasmo questa proposta e che stanno offrendo una preziosa collaborazione per il suo buon esito».
Presentato questa mattina nella scuola infanzia Don Bosco di via Coronata a Cornigliano, il “Libro Itinerante” verrà realizzato grazie alla collaborazione tra Direzione Area Scuola e i Servizi Educativi Musei Civici di Genova. L’obiettivo è creare un libro articolato in nove capitoli, tanti quanti gli ambiti territoriali di Area Scuola; ogni capitolo tratta in modo semplice ed illustrativo le caratteristiche di ciascun territorio. Il “Libro Itinerante” ha come protagonista una Gabbianella che viaggia attraverso i diversi quartieri genovesi. Sarà un viaggio nel tempo in una Genova Medievale della quale sarà possibile scoprire curiosità e bellezze.
In una storia che prende forma partendo da una traccia definita e sviluppandosi in maniera sì indipendente ma in connessione con tutti gli altri capitoli, la Gabbianella percorrerà i nove ambiti territoriali visitando nove scuole infanzia comunali: Emma Valle, Don Bosco, Primavera, Fantasia, Santa Sofia, Luzzati, Gabbiano, Albaro, Villa Stalder.
Ciascuna scuola contribuirà alla trama del “Libro Itinerante” con testo e tavole; ognuna svilupperà un capitolo dove racconterà leggende, musiche e danze, luoghi, natura e commercio, giochi, costumi e stili di vita medievali.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Focus Cultura, Simone Cristicchi tra Battiato e Franciscus: “Il pubblico genovese regala grandi emozioni”
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni