Genova, nasce la cittadella della medicina con CampuS.Mart
di Redazione
Verranno trasformati e riqualificati di 65.500 mq destinati a ospitare sedi dipartimentali, aule e laboratori
L’intervento sull’area di S.Martino, rientrando nella politica di Ateneo volta a razionalizzare il suo patrimonio edilizio, intende proporre un vero e proprio Campus diffuso che vede Viale Benedetto XV costituirsi come asse centrale di un vasto compendio che va dal complesso Saiwa al Padiglione 4 interno alla struttura ospedaliera. Una razionalizzazione che semplifica la collaborazione tra ospedale e università, e offre agli studenti di una delle scuole di eccellenza genovesi maggiori possibilità e comodità.
La grande tradizione medica dell’Università di Genova troverà identità nell’organizzazione di una vera e propria città universitaria, in capo a sei dipartimenti, compreso quello di Farmacia di cui si prevede il rientro dal complesso ex Sutter di Sturla. Un complesso di competenze che vede quotidianamente l’attività di circa 8.150 persone di cui 2.350 fra personale, specializzandi, dottorandi, assegnisti e docenti esterni e 5.800 studenti frequentanti i circa trenta corsi di studio attivi.
Il ridisegno prevede la trasformazione e riqualificazione di 65.500 mq destinati a ospitare sedi dipartimentali, aule, laboratori didattici e di ricerca, spazi studenti, servizi di rappresentanza e generali. Di particolare interesse la previsione di spazi dedicati a laboratori di ricerca comuni ove siano disponibili, per specifici progetti coordinati anche con le attività del Policlinico, attrezzature scientifiche di particolare importanza. A completamento del Campus la presenza centrale, nella ex Clinica chirurgica, di uno studentato da 400-500 posti finanziato dal MIUR su progetto promosso dall’Agenzia Regionale ALISEO, e il costruendo parcheggio da 400 posti in Largo Benzi.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio