Genova, nuovo caso di febbre dengue: disinfestazione a Castelletto
di Redazione
Scatta l'operazione nella notte tra venerdì 18 e sabato 19 ottobre, la lista delle zone interessate
Nella notte tra venerdì 18 ottobre e sabato 19 la zona di Castelletto sarà interessata da una disinfestazione che riguarda le zanzare tigre. Una precauzione presa dopo la segnalazione, da parte dell'Asl 3 di Genova, di un nuovo caso di febbre dengue, malattia infettiva dei paesi tropicali trasmessa attraverso le zanzare. La decisione è stata presa dopo che una ragazza, di ritorno da un viaggio in Sri Lanka, ha riportato i sintomi della febbre ed è stata ricoverata per una settimana.
La disinfestazione toccherà diverse zone di Castelletto e in caso di pioggia verrà rimandata:
– Via Capraia: tutta la via con obbligo di mantenere accessibile il tratto finale della stradatenendo aperta la sbarra;
– Salita Emanuele Cavallo: area compresa tra i civv. 68 e 98D e tra i civv 73 e 95;
– Via Domenico Chiodo: civv da 5A a 7B;
– Via Ameglia: tutta la via;
– Via Piaggio: tutta la via con obbligo di mantenere accessibile la strada che porta ai civv 22,24, 26, nell’area soprastante il campo da tennis;
– Corso Firenze: civv 12A, 15, 16, 17, 18; civv da 1rosso a 13rosso;
– Giardini Marco Dino Rossi: tutta l’area;
– Via Paride Salvago: civv da 4A a 16 e da 2Hrosso a 30rosso;
– Rampa Silvio Fellner;– Via Acquarone: dai civv 38 a 66 con obbligo di mantenere accessibile la strada, tenendoaperto il cancello che porta ai civv 56, 58, 60, 62, 64 e 66;
– Via Giuseppe Ferrari: tutta la via;
– Via Ogerio Pane: tutta la via con obbligo di mantenere accessibile la strada per transitomezzi e operatori;
– Via Oberto Cancelliere: civv 39, 40, 41, 42, 43, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 19, 20, 21, 22
Si invitano i cittadini della zona a:
- Tenere chiuse le finestre fino alle 7 del mattino di sabato 19 ottobre
- Tenere gli animali in casa,ritirare l’eventuale biancheria stesa all’esterno degli edifici durante il periodo del trattamento
- Rimuovere o ricoprire mobili e giochi per bambini dall’esterno; se rimasti all’esterno ed esposti al trattamento dovranno essere puliti utilizzando guanti
- Lavare dall’ultimo giorno di trattamento, la frutta e la verdura coltivata nell’orto, sul balcone o davanzale
- Limitare il più possibile la frequenza degli interventi di innaffiatura di giardini e aree verdi, al fine di consentire una maggiore efficacia dei trattamenti previsti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri