Genova, nuovo regolamento per il lavoro agile dei dipendenti comunali approvato dalla Giunta
di M.C.
L'obiettivo è migliorare la qualità del lavoro, la mobilità urbana e ridurre l'impatto dei cantieri sulla viabilità

Per chi ha poco tempo
1️⃣ La Giunta comunale ha approvato il nuovo regolamento per il lavoro agile
2️⃣ Previsto un monitoraggio continuo sugli effetti sulla viabilità e sui cantieri
3️⃣ Firmato un protocollo con le organizzazioni sindacali per favorire la flessibilità lavorativa
La notizia nel dettaglio
Il Comune di Genova ha adottato un nuovo regolamento per il lavoro agile dei dipendenti comunali. La misura mira a migliorare l'organizzazione del lavoro e a contenere l'impatto dei cantieri sulla viabilità cittadina.
Obiettivi – Il regolamento è stato sviluppato per rispondere alle esigenze della città, attualmente interessata da numerosi interventi infrastrutturali. Il documento disciplina il lavoro agile come strumento per ridurre il traffico, migliorare la produttività e favorire un equilibrio tra vita privata e professionale.
Confronto sindacale – La definizione del regolamento è stata frutto di un percorso condiviso con le organizzazioni sindacali. Il Comune ha siglato un Protocollo d'Intesa con CGIL, CISL e UIL per monitorare costantemente l'evoluzione della mobilità cittadina e individuare soluzioni efficaci per i lavoratori.
Gestione dei cantieri – Tra le novità introdotte, la creazione di un Comitato Tecnico che raccoglierà informazioni sui cantieri più impattanti per la viabilità. L'obiettivo è fornire dati utili ai datori di lavoro per programmare al meglio le modalità di lavoro agile.
Dichiarazioni istituzionali – "Questo regolamento è un passo avanti per una gestione più efficace della mobilità e del lavoro", ha dichiarato l'assessore Mario Mascia. "Favorire un'organizzazione flessibile significa migliorare la qualità del lavoro e dei servizi ai cittadini", ha aggiunto l'assessore Marta Brusoni.
Pubblicazione e applicazione – Il regolamento sarà presto disponibile sul sito istituzionale del Comune di Genova. La sua applicazione verrà seguita con attenzione per garantire risultati concreti per cittadini e lavoratori.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Bilancio Amt, Piciocchi: "Società in salute". Ma l'opposizione attacca: "Non abbiamo ricevuto risposte"
01/04/2025
di Riccardo Olivieri

Cantieri di Cociv a Rivarolo e "anti-allagamenti" a Certosa, come cambia la viabilità
01/04/2025
di Riccardo Olivieri

I valori delle case genovesi nel borsino di Fimaa: prezzi più bassi a Cornigliano, Albaro la più costosa
31/03/2025
di Riccardo Olivieri