Genova, oggi la Festa della Bandiera: Telenord in diretta dalle 16.30
di Redazione
Tanti appuntamenti in città per celebrare il vessillo di San Giorgio. Nel pomeriggio il clou della cerimonia da piazza De Ferrari e Palazzo Ducale

La Superba si tinge di rosso e bianco per celebrare la festa della Bandiera di Genova, giunta alla sua quinta edizione. Tante le iniziative collaterali che coloreranno tutta la città, creando un’atmosfera unica e suggestiva a partire dal 16 aprile quando tutti potranno partecipare alla “Caccia al tesoro di San Giorgio”. Una celebrazione che rende omaggio al vessillo con la croce rossa in campo bianco simbolo della città e dell’orgoglio genovese sin dai tempi delle crociate e della gloriosa Repubblica marinara, quando la bandiera rosso crociata identificava la flotta della Superba.
Domenica 23 aprile, nel giorno di San Giorgio, appuntamento con la grande festa della Bandiera di Genova: una giornata all’insegna del bianco e del rosso che oltre a dominare sui principali palazzi della città coinvolgerà tutti in un clima straordinariamente festoso.
La Festa della bandiera: una festa diffusa nei quartieri
La Festa della bandiera quest’anno vedrà sfilare il raduno delle 500 da tutta Italia. Per gli appassionati dell’auto simbolo del made in Italy in tutto il mondo.
L’importanza della Festa della Bandiera, come ogni anno, è data dal valore che l’amministrazione ha voluto attribuire al vessillo e alla sua storia, simbolo di identità e di coesione. Fulcro della manifestazione saranno quindi le celebrazioni ufficiali che si svolgeranno a partire dalle 17 con una cerimonia istituzionale nella Sala del Gran Consiglio di Palazzo Ducale. Verrà conferito il Grifo al Policlinico San Martino per i suoi 100 anni e la medaglia Città di Genova ad Alfonso Lavarello, amministratore delegato e presidente di primarie compagnie di navigazione, leader nel settore dei servizi marittimi. Medaglia Città di Genova anche in memoria di Fiorenzo Toso. Durante la cerimonia verrà siglato anche il gemellaggio con le città di Calasetta e Carloforte. La firma del gemellaggio sarà occasione per ascoltare la lezione del professor Giacomo Montanari sui legami di Genova con gli antichi territori d’oltremare. Sul palco salirà anche un personaggio storico, fortemente legato alle conquiste del Mediterraneo: Guglielmo Embriaco (interpretato da Marco Rinaldi, in una performance tratta dello spettacolo “Eroi superbi”). Infine, verranno nominati i nuovi Ambasciatori di Genova nel mondo e presentato il cast dell’opera “Zena”, che eseguirà alcuni brani musicali tratti dallo spettacolo.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, “Lazarus” di David Bowie: dal 30 aprile al Teatro Ivo Chiesa
23/04/2025
di Anna Li Vigni

Arte, Cornigliano e Venezia: dieci vedute settecentesche per Villa Durazzo Bombrini
23/04/2025
di Anna Li Vigni


Genova, Matsby live al Tiqu: sold out alla festa “Agrodolce” con il chitarrista Sich
23/04/2025
di Anna Li Vigni

Michele Galli scelto come nuovo sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova
22/04/2025
di Matteo Cantile