Genova: Presentato il progetto della nuova Casa della Salute della Valpolcevera
di Andrea Carozzi
Toti: "Sarà un presidio fondamentale". Bucci:" Vogliamo garantire al quartiere un'alta qualità della vita"
Video momentaneamente non disponibile.
È andata in scena oggi alla presenza del presidente della Regione, Giovanni Toti, e del sindaco di Genova, Marco Bucci la presentazione del progetto della Casa della Salute nell'istituto Trucco di Bolzaneto, in via Pasquale Pastorino 32, area di proprietà della Città Metropolitana. L’intervento progettuale prevede la ristrutturazione funzionale dell’intero edificio che prevede lo sviluppo di percorsi integrati sociosanitari. “Questo è un tassello importante per la Valpolcevera e per la sanità della Liguria-ha sottolineato il governatore della Regione Giovanni Toti - questa è un’opera attesa da molti anni e sarà un presidio fondamentale nonché un segnale di rinascita come il ponte che da qui a qualche ora andremo ad inaugurare”.
In vista delle elezioni regionali Toti sottolinea le proposte della sua giunta in caso di rielezione: “noi vogliamo una sanità sempre più vicina ai cittadini anche grazie alla grande rete delle case della salute e alla riapertura dei tanti pronti soccorso chiusi dalla scorsa legislatura che abbiamo intenzione di effettuare per ridare alla regione Liguria una rete di presidi territoriali diffusa e coerente con i bisogni dei cittadini”.
"Vogliamo che la Valpolcevera abbia tutta una serie di servizi in grado di garantire un'alta qualità della vita- ha dichiarato il sindaco di Genova Marco Bucci - noi ci siamo impegnati per questo il progetto sta venendo bene quindi siamo contenti".
L’intervento della nuova casa della salute conta una superficie totale lorda di 4.300 mq distribuita su 5 piani fuori terra (piano terra, primo, secondo, terzo e quarto) e un piano seminterrato da circa 710 mq ciascuno. Schematicamente l’edificio è stato diviso in due sotto volumi verticali: il fronte nord costituito dalla hall d’ingresso, gli ascensori panoramici, il vano scala e il blocco bagni, e un compartimento che comprende la restante stecca contenente gli spazi funzionali della Casa della Salute.
La ristrutturazione comprende la demolizione dell’attuale piano secondo e, sul lato nord, i piani primo, terzo e quarto per implementare le vie verticali presenti con due ascensori panoramici (cui verranno aggiunti due montalettighe di servizio) rendendo più aperta e vivibile la hall di ingresso ed eliminando le barriere architettoniche presenti.
Il modello virtuale e dinamico dell’edificio sviluppato con tecnologia BIM (Building Information Modeling) che supporta la gestione dei documenti, il coordinamento e la simulazione durante l'intero ciclo di vita di un progetto (pianificazione, progettazione, costruzione, gestione e manutenzione) a partire dalla creazione di un modello 3D intelligente, dove è possibile modificare ogni dettaglio del progetto, esplorarne le varianti e creare visualizzazioni che consentono ai soggetti coinvolti di comprendere le caratteristiche che l'edificio avrà prima della sua effettiva realizzazione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri