Genova ricorda la deportazione degli ebrei, Bucci: "Le nuove generazioni si rendano conto di quanto accaduto"
di Alessandro Bacci
Ariel dello Strologo: "Oggi assistiamo a una serie di situazioni che pensavamo di non dover rivedere e che sono figlie della situazione del paese"
La deportazione degli ebrei di Genova è iniziata il 3 novembre del 1943 e rimane una delle date più buie della storia della città. La Comunità di Sant'Egidio e la Comunità Ebraica di Genova, insieme al Centro culturale Primo Levi hanno custodito in questi anni la memoria di questi fatti, coinvolgendo non solo le istituzioni, ma tanti genovesi e in particolare le giovani generazioni, i “nuovi europei” che si sono integrati nel tessuto cittadino. Oggi, come ogni anno, a Genova si è svola la cerimonia in ricordo di quei fatti.
“La città di Genova poteva fare di più a quell'epoca per la comunità ebraica e per questo chiederò anche stasera scusa - spiega il sindaco Marco Bucci - Noi vogliamo essere qua perchè la città vuole ricordare e per far sì che le future generazioni si rendano conto di quanto accaduto. Ad esempio quanto successo qualche giorno fa a Novara, la storia triste della comunità ebraica è stata riportata alla luce solamente per ottenere visibilità e questo è inaccettabile. Deve essere un messaggio chiaro che noi vogliamo mandare a tutti oggi e alle future generazioni.”
“La mia presenza dice che siamo vicini ai fratelli ebrei - afferma monsignor Marco Tasca - Al di la delle buone intenzioni dobbiamo stare attenti, ogni piccolo segno che diamo può essere frainteso. Diamo segno di fratellanza e non strumentalizziamo nessuno. Io parlerò anche dei vescovi e dei preti che hanno dato una mano ai fratelli ebrei, una pagina bellissima.”
“Diciamo che in questo momento c'è il presente con una memoria bistrattata - afferma con rammarico Ariel Dello Strologo il presidente della comunità ebraica genovese - Assistiamo a una serie di situazioni che pensavamo di non dover rivedere e che sono figlie della particolare crisi economica e sociale che vive il paese. È difficile capire perché vengono richiamati fantasmi del passato e l'idea che possano essere la soluzione ai problemi di oggi lascia perplessi.”
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri