Genova, rubavano con il phishing dai conti correnti: 28 truffe per 200 mila euro
di Redazione
21 persone indagate in tutta Italia, la banda di giovani rubava dai conti e investiva in lingotti d'oro, oggetti elettronici e bitcoin
Sono 28 le truffe portate a segno dall'organizzazione sgominata dai carabinieri di Genova, 28 truffe per un totale di 200 mila euro. In totale sono 21 le persone indagate, a vario titolo, per associazione a delinquere, accesso abusivo a sistemi informatici, sostituzione di persona, falsificazione di documenti e riciclaggio. Secondo quanto appurato dai militari del nucleo investigativo, coordinati dal sostituto procuratore Chiara Paolucci, il gruppo inviava messaggi o mail, che riportavano i loghi delle Poste o degli istituti di credito, con un link che consentiva l'accesso, da parte di coloro che cascavano nel tranello, delle proprie credenziali all'associazione. I truffatori usavano anche chiamate direttamente sul cellulare. A quel punto altri membri della banda, con documenti di identità falsi, andavano dai gestori telefonici e duplicavano la scheda telefonica.
Grazie alle schede nuove, i truffatori autorizzavano i prelievi dai conti e li svuotavano. Con i soldi rubati acquistavano lingotti d'oro, monete preziose, ma anche droni, gioielli, attrezzatura elettronica e bitcoin. L'attività di indagine dei carabinieri, guidati dal maggiore Francesco Filippo e dal colonnello Alberto Tersigni, è partita nel 2019. Le truffe sono state portate a segno in tutta Italia e anche in Francia. Nel corso delle perquisizioni di effettate stamani sono stati trovati 40 mila euro in contante, documenti falsi, materiale per creare documenti di identità elettronici e anche droga. In carcere sono finiti Salvatore Fasano, 51 anni, Martino Armeniaco, 23, Vincenzo Aly, 25, Raffaele Fusco, 33, Adauto Luna Rosado, 21. Ai domiciliari Karim Dib, 20 anni e Gabriel Largo Rodriguez, 21 anni.
"È una operazione difficile e complessa - ha detto il procuratore capo Francesco Cozzi durante la conferenza stampa di presentazione dell'operazione denominata 'Fortnite' - perché i truffatori sono abili e usano tecniche sofisticate. Sono reati molto odiosi perché le vittime spesso sono anziane e, in questo modo, vengono portati via i risparmi di una vita". "È importante capire - ha spiegato il maggiore Filippo - che le banche non chiedono credenziali e password via sms o mail. Quando si ricevono questi messaggi è importante denunciare subito".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri