Genova, segnalavano incidenti fasulli per truffare l'assicurazione: denunciati
di Redazione
Sei membri della stessa famiglia denunciavano incidenti mai avvenuti per chiedere risarcimenti. A segnalare l'accaduto una donna di Sestri Ponente

Sfruttavano le loro conoscenze tra periti, carrozzieri e società di servizi per denunciare incidenti mai avvenuti e incassarre i risarcimenti dalle assicurazioni: la polizia di stato di Genova ha denunciato un gruppo di 6 persone, unite da legami di parentela, per frode assicurativa.
A scoprire il "sistema", in pieno periodo di lockdown dovuto all'emergenza Covid, è stata una genovese residente a Sestri Ponente. A marzo la donna ha ricevuto una convocazione da parte di un perito di una nota compagnia assicurativa per portare in visione la propria auto, che risultava coinvolta in un incidente che risultava avvenuto il mese prima sulle alture di Sestri. La signora, sicura di non aver mai spostato la macchina in quel periodo, ha contattato la sua agenzia per inviare una pratica di negazione dell'evento e ha sottoposto l'auto alla perizia richiesta.
La donna ha scoperto che all'assicurazione erano arrivate due richieste di risarcimento da parte due diversi proprietari che risultavano coivolti nell'incidente "fantasma" per danni da 2100 euro e 900 euro, e ha deciso di presentare una querela al commissariato di Sestri Ponente. I poliziotti della Squadra Anticrimine hanno iniziato una serie di accertamenti che hanno svelato una rete di rapporti “compiacenti” tra carrozzerie, società di servizi, periti, e 6 persone, legate tra loro da vincoli di parentela. Del gruppo faceva parte anche una coppia residente al CEP, che negli ultimi 2 anni avevano denunciato circa 8 sinistri che risultavano avvenuti con altrettante persone già note alle forze dell'ordine: questa attività avrebbe portato ai membri del gruppo circa 50mila euro.
Dalle indagini è emerso un fatto curioso: è stato il coniuge della donna che ha sporto querela ad aver contattato il gruppo per "rifarsi la carrozzeria", rivolgendosi a chi di queste cose è “pratico”: di qui il coinvolgimento dei 6 denunciati, insieme agli altri due proprietari delle vetture “incidentate” (uno di loro è un carrozziere). L’attività investigativa ha portato i poliziotti fino a Campoligure, dove sono stati scoperti altri tasselli di questo "sistema".
Anche l’assicurazione, parte lesa come la denunciante, ha sporto querela.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri