Genova, si parla di futuro green al Seminario sulla Mobilità Sostenibile
di Redazione
L'assessore ai Trasporti Campora: "Ottenuto il fondo da 132milioni per l'arrivo di100 eco-bus"
di Valentina Giubergia
Energia e mobilità sostenibile, sono questi i due temi trattati al centro del seminario, organizzato dall'associazione AIET sulla questione della transizione in ambito ambientale e produttiva, che si è tenuto a Genova presso il Palazzo della Borsa. Tra i partecipanti, grandi esperti ed imprenditori del settore dell'elettronica, dei trasporti e dell'energia.
Il seminario ha previsto un incontro su un tema di grande attualità quale la transizione energetica e digitale, che caratterizzerà l’immediato futuro del sistema industriale ed economico italiano e mondiale.
Gli speech tenutisi hanno affrontato argomenti riguardanti due importanti infrastrutture: la rete elettrica nazionale e quella per la mobilità sostenibile della città di Genova.
È particolarmente significativo che questo incontro si sia svolto in città: la Liguria costituisce infatti un polo di grande attrattività per il settore energetico-digitale, avendo molte valide e prestigiose aziende italiane e internazionali, importanti centri di ricerca e una sede Universitaria di particolare prestigio.
L’incontro ha anche posto all’attenzione di tutti l’urgenza e la necessità di attrarre e formare figure professionali nel comparto energetico elettrico così necessarie per raccogliere e affrontare le sfide poste dai tanti e significativi cambiamenti in atto.
"Al seminario di oggi abbiamo affrontato tematiche molto importanti per il futuro della città di Genova- spiega l'assessore ai Trasporti di Regione Liguria Matteo Campora. Tra l'altro, sono molto contento del fatto è stato aggiudicato il bando da 132milioni di euro, che ci permetterà di dotare la città di 100 autobus elettrici."
"Quando si parla di mobilità i giovani delle generazione d'oggi percepiscono le automobili come un peso,- afferma Antonio Gozzi, presidente della società Duferco- sono tutti proiettati al car-sharing. Noi come aziende non dobbiamo avere paura di modificarci ma anzi dobbiamo andare incontro ai tempi che cambiano."
"Come Università offriamo diversi corsi e grande competenza in ambiti multidisciplinari che affrontano tematiche come quelle delle fonti rinnovabili, della mobilità elettrica, dell'integrazione delle fonti sostenibili nelle strutture e della sicurezza nel campo energetico- dice il Magnifico Rettore dell'Università di Genova Federico Delfino. Insomma, prepariamo i giovani ad affrontare nuove sfide."
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti