Genova sotterranea, gallerie segrete e cunicoli senza fine. "Serve un piano regolatore"
di Redazione
Gli esperti:"Un patrimonio straordinario, sarebbe molto importante avere un piano regolatore del sottosuolo"
Tutti sanno quanto sia bella Genova. Pochi sanno quanto lo sia anche sottoterra perchè in pochi hanno avuto la fortuna di vedere cunicoli, gallerie,sorgenti e porte segrete. Chi conosce bene cosa nasconde il sottosuolo è il Centro Studi Sotterranei che da anni si occupa di ricerca, studio, esplorazione, documentazione, divulgazione, tutela e valorizzazione dell’ambiente ipogeo naturale ed artificiale.
Ospiti della trasmissione di Telenord "Primo Piano" (CLICCA QUI PER VEDERlA) lo speologo Ivan Greco e il geologo Francesco Faccini hanno messo in evidenza un aspetto importante. "Abbiamo un ottimo rapporto con l'amministrazione - le loro parole - stiamo lavorando bene insieme da tempo. Conme centro Studi Sotterranei diciamo che sarebbe bello che venisse fatto un piano regolatore del sottosuolo come accade già in altre città per avere un tool sottomano per pianificare tutte le cvarie attività sia in termini di valorizzizioni degli ipogei che per valutare eventuali e potenziali pericoli che possono ripercuotersi in superficie".
Dal 2000, CSS ha in essere una convenzione con il Comune di Genova che lo autorizza ad operare nel sottosuolo della città. CSS è una delle associazioni componenti la Federazione per la tutela e la valorizzazione dell’Acquedotto Storico della Valbisagno.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Morte Papa Francesco, la commozione dei genovesi: "Piaceva anche ai non credenti"
21/04/2025
di Anna Li Vigni


Morte Papa Francesco, Comunità di Sant'Egidio: difesa della pace e fratellanza umana eredità preziose
21/04/2025
di Anna Li Vigni


Don Calabrese ricorda Papa Francesco come riformatore attento agli ultimi e testimone di misericordia
21/04/2025
di Matteo Cantile