Genova, teatro: "La zattera dei morti" di Harald Mueller al Duse dall'8 maggio
di Stefano Rissetto
Da mercoledì 6 a venerdì 8 maggio. Mercoledì e venerdì lo spettacolo inizia alle ore 20.30, giovedì alle 19.30

Un viaggio ricco di insidie e colpi di scena, una favola apocalittica sui disastri ambientali e lo spietato egoismo del genere umano: questo è La zattera dei morti, la nuova produzione firmata Lunaria Teatro e diretta da Daniela Ardini, in scena al Teatro Duse da mercoledì 8 a venerdì 10 maggio.
Scritto dall’acclamato autore tedesco Harald Mueller, arrivato al successo mondiale con Stille nacht e con La zattera tradotti in 12 lingue, la pièce prefigura la sopravvivenza della nostra specie dopo un disastro nucleare nella Germania del 2050.
Tre uomini e una donna, interpretati dagli attori Paolo Portesine, Francesco Patanè, Alessio Zirulia e dall’attrice Rita Castaldo (gli ultimi tre diplomati alla Scuola del Teatro Nazionale di Genova) discendono il Reno su una zattera per raggiungere Xanten, unico luogo del pianeta rimasto intatto dopo la catastrofe atomica. Il loro è un viaggio avventuroso, ma si rivelerà soprattutto un percorso di crescita psicologica e di formazione morale.
"Durante le tappe del viaggio – afferma la regista Ardini - lentamente avviene un avvicinamento esistenziale fra i quattro personaggi che è anche e soprattutto un avvicinamento linguistico. Il testo mostra la contemporanea presenza di molti temi portanti: le conseguenze di un continuo abuso sull’ambiente, alterato dall’egoismo umano, la paura della vita e della morte, la solidarietà come recupero dei valori umani, il contrasto generazionale. Il tutto è trasmesso in una forma moderna, provocatoria, e senza far mancare sprazzi di comicità".
La zattera dei morti va in scena al Teatro Eleonora Duse da mercoledì 6 a venerdì 8 maggio. Mercoledì e venerdì lo spettacolo inizia alle ore 20.30, giovedì alle 19.30.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


“La promessa della felicità”, Federico Sirianni e la colonna sonora di un viaggio interiore senza fine
07/04/2025
di Emilie Lara Mougenot

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni