Genova: Vittorio De Scalzi, una panchina blu all'Osservatorio di Sestri Ponente per ricordare l'artista che cantò la stella Aldebaran
di Stefano Rissetto
Il fratello Aldo e la figlia Armanda alla cerimonia dell'intitolazione, fortemente voluta dal consigliere municipale Giacobbe

Da oggi una panchina blu, nel parco dell'Osservatorio Astronomico di Sestri Ponente, ricorda Vittorio De Scalzi, l'artista genovese autore e interprete di un immenso repertorio di successo che ha fatto la storia della musica popolare italiana. Una delle sue canzoni più belle e famose si intitola "Aldebaran" ed è dedicata a una stella: per questo è stato scelto il sito astronomico, per collocarvi la panchina commemorativa, impreziosita da una targa realizzata da Franco Buffarello.
L'installazione in onore di De Scalzi, scomparso a 72 anni nell'estate 2022 per i postumi del Covid, è stata fortemente voluta da Federico Giacobbe, consigliere del Municipio IV di Genova. "Questa panchina - commenta Giacobbe - sarà un “palco” che permetterà ad ogni giovane artista di potersi esibire ricordando ogni volta Vittorio De Scalzi. È un qualcosa a cui ho lavorato moltissimo e che ho voluto fortemente, arrivando a realizzarla nel suo luogo più naturale, dove si osservano le stelle come scriveva anche Vittorio nella sua Aldebaran. È stato molto emozionante ,di quelle emozioni belle che ti fanno piangere dalla gioia sapendo che puoi farlo perché sei in famiglia. Grazie ad Armanda De Scalzi, Aldo Nestor De Scalzi, Alberto De Scalzi e tutta la famiglia e grazie a gli amici dell’ Osservatorio, un luogo magico per l’atmosfera e le persone".
Dopo l'inaugurazione, proprio Armanda De Scalzi, accompagnata alle tastiere dallo zio Aldo, davanti ad alcuni degli amici ed estimatori di Vittorio, ha tenuto un concerto con alcune delle canzoni del padre, compresa Aldebaran. Piace pensare adesso Vittorio, un fuoriclasse della musica e un uomo buono e gentile, tra le sue stelle, "antiche misteriose sorelle".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


“La promessa della felicità”, Federico Sirianni e la colonna sonora di un viaggio interiore senza fine
07/04/2025
di Emilie Lara Mougenot

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni