Giornata internazionale dell'infermiere, la Cgil: "Celebrati ma non valorizzati"
di Marco Innocenti
"Pochi, spesso precari e sottopagati": ecco il quadro della professione secondo il sindacato
"Pochi, spesso precari, con scarse retribuzioni e con contratti scaduti da anni nel privato", ovvero "celebrati ma non valorizzati". Queste le condizioni degli infermieri e delle infermiere nel nostro paese. A fornire il quadro è la Funzione Pubblica Cgil che oggi, in occasione della Giornata internazionale, ha organizzato una diretta Facebook, sulla pagina @fpcgilsanita, dove, in collegamento diretto dagli ospedali, si ascolteranno le testimonianze di chi lavora in corsia.
"La retribuzione media del personale sanitario del comparto, esclusi i dirigenti, è di 33.317 euro annuo - ricorda la Fp Cgil - mentre la diminuzione del personale in sanità, tra il 2009 e 2018, è stata di 44 mila unità. E intanto il personale invecchia, con un'età media di 50,7 anni". In Italia ci sono molti meno infermieri rispetto alla media Ocse, "i precari sono circa 35 mila" e la stima della Cgil, in questo periodo di pandemia Covid, "è di un fabbisogno che supera le 60 mila unità tentando conto dei pensionamenti e quota 100". Le cose nel settore privato sono ancora più drammatiche.
"Ci sono poi circa 40 mila infermieri della sanità privata - osserva Serena Sorrentino, segretario FP Cgil Funzione Pubblica - che da oltre 13 anni aspettano il rinnovo del contratto nazionale e che si preparano allo sciopero nazionale". Quegli stessi lavoratori aggrediti nei pronto soccorso a fine dello scorso anno, ricorda ancora Sorrentino, "per i quali promuovevamo le campagne per lo stop alle aggressioni, oggi finalmente sono applauditi", per lo sforzo e l'abnegazione dimostrata con l'emergenza coronavirus. Ma non basta. "Bisogna essere coerenti con l'affermazione 'che ci si prende cura di chi ci cura'". Pertanto, conclude la sindacalista, "o si apre il confronto su come si danno risposte ai lavoratori della Sanità o siamo pronti a proseguire la mobilitazione che non abbiamo dismesso neanche nell'emergenza pandemica".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio