Grazie Colombo, per il nuovo cibo che hai portato
di Redazione
Paolo Zerbini commenta, con la nipote Sofia, la notizia del giorno che più li ha colpiti
Il Mondo, ma soprattutto l'Europa deve dire grazie a questo genovese,Marinaio visionario,per i nuovi cibi che ci ha portato, scoprendo, il 12 ottobre del 1492, il Nuovo Mondo, cioè l'America.
Colombo porta, nel ritorno, mais, patate ,pomodori ,fagioli, peperoni, ananas, papaia, e soprattutto peperoncino che vivifica il gusto del cibo. Ma la vera rivoluzione sta nella scoperta dell'immenso valore della canna da zucchero, di cui immagina subito gigantesche piantagioni. E lo zucchero- come dice anche Sofia - cambia la vita del mondo. Poi Colombo scopre i chicchi di cacao, che nel Nuovo Mondo ,sono addirittura una moneta di scambio. E lo zucchero con il cacao produce il cioccolato, mirabile cibo degli Dei e dei golosi.
Il mondo europeo non si fida di patate e pomodori e occorre molto tempo perche' finiscano sulle nostre tavole. Allora chi comandava era la carne.
Poi i seguaci del grande Navigatore , portano, 70 anni dopo, il tabacco, che Caterina di Francia prova contro un raffreddore. E' una esplosione.
Ecco cosa racconta la vita del Genovese, che aveva 4 anni quando arrivò a Genova, con la famiglia, provenendo dalla Fontanabuona. Se ne andò a 20 attirato dal mare. Voleva seguire ,sul blu, la Via della Seta, verso la Cina, quella disegnata da Marco Polo. Sbagliò virando verso l'opposto e si trovò, dopo 2 mesi di Mare Tenebroso, in un nuovo Continente che non seppe mai di aver scoperto.
Genova, la Spagna e l'America lo festeggiano. Noi abbiamo solo la Casa di Colombo, davanti a Porta Soprana, casa bombardata nel 1684, e rifatta,come simbolo. Mercoledi ci porto Sofia. Non e' quella vera, sono passati più di 500 anni, ma ha egualmente un significato profondo.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
La notiziaCondividi:
Altre notizie

Genova, arriva la mostra “Parti di donna – Non recidere i fiori”: la fragilità che diventa forza a Palazzo Doria-Spinola
16/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova: Marco Ferrari e "Il partigiano che divenne imperatore", presentazione al Ducale il 22 aprile
16/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, "Incanti": la grande magia arriva al Politeama Genovese
16/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, cinquant'anni di 'Rimmel': Francesco De Gregori al Carlo Felice il 10 novembre
16/04/2025
di Stefano Rissetto