Il rinnovato Porto Carlo Riva protagonista della vela, il primo Trofeo va a Chestress 3

di Matteo Cantile

2 min, 12 sec

Successo per la prima edizione della regata tra Genova e Rapallo: vento leggero, grande partecipazione e strutture d’eccellenza

Tornato protagonista della nautica italiana grazie a un imponente progetto di riqualificazione, il Porto Carlo Riva di Rapallo ha accolto la flotta della prima edizione del Trofeo Challenge che porta il suo nome. Fondato nel 1975 sotto la guida di Carlo Riva, pioniere del diportismo e icona mondiale degli yacht di lusso, il Porto si rinnova oggi con un layout moderno, servizi di alta gamma e una visione aperta a diportisti e cittadini. A imporsi nella due giorni di regate è stato il J/122 Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni, primo in classifica ORC con il miglior tempo compensato complessivo.

Condizioni ideali – Sabato la partenza da Genova ha visto 53 imbarcazioni solcare il Golfo con vento tra i 10 e i 12 nodi da Levante. Dopo 14 miglia tra Genova, Portofino e il Tigullio, il primo scafo in tempo reale è stato lo Swan 90 Berenice Cubed di Marco Rodolfi, dominatore tra i Libera Maxi. Nei Libera Mini si è imposto il Tofinou 12 Grazia di Alessandro Agosta. In ORC, miglior tempo compensato per Chestress 3.

Domenica complicata – Il vento debole e la pioggia hanno rallentato la partenza da Rapallo, data alle 9.30. I grandi scafi hanno sfruttato l’aria fresca oltre il promontorio di Portofino, ma la flotta si è poi ricompattata nel Golfo di Genova prima di una nuova rotazione del vento che ha permesso di concludere la regata. In tempo reale, duello serrato tra Berenice Cubed e Moonshine, con meno di due minuti di distacco.

Classifiche finali – A confermarsi nei Libera Mini è stato Grazia di Alessandro Agosta, mentre nei Maxi nuova affermazione per Berenice Cubed. Nella classifica ORC, il successo di Chestress 3 del socio YCI Giancarlo Ghislanzoni ha garantito la vittoria assoluta del Trofeo Challenge Porto Carlo Riva.

Premiazione e prospettive – La cerimonia conclusiva si è tenuta presso la sede dello Yacht Club Italiano a Genova, che ha organizzato l’evento insieme al Porto Carlo Riva e al Circolo Nautico Rapallo. L’appuntamento con la seconda edizione è già fissato per l’aprile 2026, con l’obiettivo di consolidare una regata che unisce sport, bellezza e ospitalità di alto livello.

Porto Carlo Riva – Il nuovo porto di Rapallo si presenta oggi come una struttura all’avanguardia, capace di ospitare imbarcazioni di maggiori dimensioni e offrire esperienze esclusive grazie al progetto firmato dallo studio Tectoo. Un vero polo attrattivo nel cuore della Riviera di Levante, facilmente raggiungibile da Santa Margherita, Portofino e dalle principali rotte del Mediterraneo. L’accoglienza riservata agli equipaggi, arricchita dal cocktail offerto dal ristorante O’Magazìn, ha sottolineato il rilancio di uno dei porti turistici più iconici d’Italia.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.