Il San Martino inserito nella sperimentazione Remdesivir: la gioia di Bassetti sui social
di Marco Innocenti
"Sono felice che i pazienti più complicati possano usufruire di questa opzione"
Mentre la curva del contagio continua a scendere, buone notizie arrivano anche sul fronte della sperimentazione. E così, anche Matteo Bassetti può gioire su Facebook, annunciando che il Policlinico San Martino è stato inserito nel gruppo di 11 centri in Italia che prenderanno parte allo studio del trattamento dell'infezione da Covid 19 con l'ormai ben noto farmaco Remdesivir.
"Sono molto felice - scrive Bassetti - che i pazienti più complicati che arriveranno con COVID-19 potranno usufruire nuovamente anche di questa opzione terapeutica, in cui io credo molto sin dall'inizio della pandemia. Il numero dei contagi e dei ricoveri ospedalieri continua a scendere in tutta Italia confermando che sta perdendo forza. Noi comunque ci teniamo pronti per affrontare al meglio eventuali nuovi casi".
L'annuncio, però, è stato anche l'occasione per ripetere ancora una volta alcuni consigli e informazioni utili sulla diffusione del contagio: "Il virus non è nell’aria - ha aggiunto Bassetti - e quindi non si trasmette attraverso questo veicolo. Il contagio si può evitare se si mantiene una distanza di almeno 1,5 metri. Per quanto riguarda la permanenza sulle superfici, dobbiamo dire che non c’è nessun dato che abbia definito qual è la probabilità di essere infettato da COVID-19 se si viene a contatto su di una superficie su cui si è posato il virus. TROVARE IL VIRUS SU UNA SUPERFICIE NON EQUIVALE A DIRE CHE QUEL VIRUS SIA VITALE e potenzialmente in grado di contagiare un'altra persona. Ricordiamocelo!!!".
"Tutti noi dobbiamo continuare a fare la nostra parte - conclude Bassetti - che i cittadini hanno fatto così bene fino ad oggi. A loro va un plauso perché se i dati di contagi e ricoveri sono incoraggianti è soprattutto merito vostro. Continuiamo a rispettare 4 regole: distanziamento, mascherina (quando serve ed è utile), igiene delle mani, rispetto delle salute degli altri".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio