In Liguria Vigili del fuoco senza ali
di Antonella Ginocchio
Giordano: “Se non si trova una soluzione, dal 30 giugno l’elisoccorso non volerà più”
Video momentaneamente non disponibile.
Il 30 giugno scade la convenzione tra la Regione Liguria ed i Vigili del fuoco, per il servizio di elisoccorso. Se non si trova una soluzione, in tempi molto stretti, il servizio cesserà. A lanciare l’allarme ai microfoni di Telenord è Stefano Giordano, del coordinamento nazionale USB VVF e consigliere comunale del Movimento 5 Stelle.
Giordano ha spiegato in particolare che in Liguria “la Giunta di centrodestra si è adoperata con tutti i mezzi per mettere a gara d’appalto il servizio di eliambulanza”. E ancora “Oggi, stiamo ancora aspettando l’effettiva operatività sul territorio dell'azienda elicotteristica Airgreen, vincitrice della gara di appalto con durata di nove anni con base a Villanova di Albenga con un costo complessivo che supera abbondantemente i 33 milioni di euro per il solo servizio di eliambulanza ma con la prelazione, non certo gratuitamente, di appropriarsi anche del soccorso primario. - ha ribadito – I Vigili del Fuoco terminano la convenzione che ha un costo complessivo di 2 milioni di euro annui per il soccorso a 360 gradi, all inclusive. Di contro, il privato assicurerà invece il solo servizio di eliambulanza con un pilota, un infermiere e un medico, per u totale di 3,5 milioni di euro all'anno”. Ha quindi commentato: “I pompieri sono destinati a sparire in quanto troppo economici, nonostante vantino un equipaggio completo per qualsiasi scenario emergenziale”.
Per cercare di impedire che la Liguria resti senza un così importante servizio, I vigili del fuoco, come ha spiegato il rappresentante sindacale, hanno presentato una proposta di convenzione che riapre giochi importanti ma con contenuti assolutamente inadeguati: una convenzione a “singhiozzo” garantita solo 115 giorni all'anno (fine settimana e festività nazionali) per una durata di 18 mesi che sembra una stampella per condurre i privati a insediarsi definitivamente con calma nella nostra regione e mettere a posto le carte delle elisuperfici non conformi. I lavoratori si sono espressi contrari a questa soluzione, sostenendo che i pompieri devono garantire il soccorso 365 giorni all'anno 24h e il Dipartimento ha degli obblighi nei confronti dell’organico poiché risultano mancanti 4 piloti e 4 specialisti, circa il 30% in meno della forza esistente oggi al Reparto Volo VVF genovese”.
Giordano ha anche voluto precisare che “un equipaggio con due piloti, uno specialista, due aereo soccorritori, due sommozzatori, un medico e un infermiere in Europa esisteva solo in Italia, e precisamente in Liguria. Il servizio era in convenzione per due aspetti fondamentali per la cittadinanza: il primo soccorso di circa 300 interventi medi annui (prima emergenza) e quello secondario di circa 100 interventi annui (eliambulanza-trasporto sanitario tra ospedali liguri ed extra regione)”. Adesso l’ultima parola spetta alla Regione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio