Infortuni sul lavoro, i dati Inail: "Ogni mese più di due morti in Liguria"
di Michele Varì
I sindacati denunciano: "Difficile intercettare e formare i lavoratori delle piccole aziende"
Il tragico incidente sul lavoro in cui ha perso la vita un operaio di ventisei anni in un piccola fabbrica di Prà (nella foto) ripropone l'allarme per i tanti, troppi, infortuni che accadono ogni giorno in Italia e in Liguria.
Nella nostra regione ogni mese, a giudicate dalle statistiche ufficiali dell'Inail, muiono da 2 a 3 lavoratori.
Nel 2014 sono gli infortuni con esito mortale sono stati 26, stesso numero nel 2015, mentre nel 2016 erano scesi a 23.
Nel 2017 invece il numero è schiazzato in alto, con 38 decessi. L'anno dopo, e siamo al 2018, senza la tragedia di Ponte Morandi i decessi sarebbero nuovamente diminuiti, attestandosi a 33, ed invece sono saliti a 45, perchè delle 43 vittime del ponte ben 12 sono morti lavorando. Basti pensare ai due addetti dell'Amiu, uno di Aster, un portuale, i conducenti di furgoni e di auto, come il colombiano Henry Diaz, morto sulla sua macchina gialla con cui stava accompagnando una donna da Milano a Recco.
I decessi sul lavoro però non sembrano avere lo stesso peso. Per la morte di Edoardo Pizzirani, dipendente della piccola azienda NastriSider, non ci sono stati cortei o blocchi stradali. Solo comunicati di sdegno. Perchè la sua ditta ha pochi dipendenti ed era, sino a ieri, sconosciuta anche ai sindacati. Bruno Manganaro, segretario generale Fiom Cgil Genova, ammette "non è facile intercettare i lavoratori delle aziende più piccole perchè nessuno ha l'obbligo di informare i sindacati e così ci si affida ai vecchi passa parola. Abbiano provato ad avere dalla Camera di Commercio un elenco, ma era talmente generico che non abbiamo potuto usarlo. Le anziende non hanno interesse ad avere addosso gli occhi del sindacato. Quello delle piccole aziende è un problema a cui ancora non abbiano trovato uan soluzione".
Anche Alessandro Vella, segretario generale Fim Cisl Liguria, denuncia, "Non ci sono dubbi, il problema sicurezza nelle piccole aziende dove il sindacato non è presente è molto più grave che nelle grandi ditte".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
Piaga senza fine Inail ASL3 cgil cisl Alesandro Vella Bruno Manganaro ponte morandi Edoardo Pizzirani NastrisiderCondividi:
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri