#iovadoalmuseo in Strada Nuova, sei appuntamenti dedicati ai più giovani
di Marco Innocenti
Si parte giovedì 11 febbraio con "Museopoly": cos'è un museo e come funzione?

I musei aprono le porte anche ai bambini. Dopo le visite di approfondimento del giovedì insieme ai conservatori, pensate per un pubblico adulto, parte #iovadoalmuseo in Strada Nuova, una serie di appuntamenti tagliati su misura per i ragazzi dai 6 ai 12 anni, con laboratori e tante attività divertenti.
"Penso sia molto importante avvicinare i bambini al mondo dell’arte, farli innamorare dei capolavori conservati nei nostri musei. La vera sfida è quella di educarli alla bellezza senza annoiarli – spiega l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – A questo proposito ringrazio Cooperativa Solidarietà e Lavoro, promotrice di questa bella iniziativa, che mi auguro possa presto coinvolgere tutte le scuole".
L'iniziativa #iovadoalmuseo si articola in sei incontri, dall’11 al 18 marzo, suddivisi in due momenti: si inizia con un approfondimento introduttivo di osservazione e di analisi dell’opera e si prosegue con un momento ludico e un laboratorio didattico.
"È un’esperienza interessante, alla quale teniamo molto - aggiunge Raffaella Besta, direttrice dei Musei di Strada Nuova – i bambini di oggi saranno i visitatori di domani: abituarli fin da piccoli a frequentare il museo è sicuramente fondamentale per la loro formazione".
L’appuntamento è ogni giovedì alle 16 a Palazzo Bianco.
Si parte giovedì 11 febbraio con Museopoly. Raccontiamo la vita del museo. Cos’è un museo? Cosa contiene? Chi lo fa funzionare? A seguire, nella sala dell’arte del Bookshop dei Musei di Strada Nuova, costruiremo insieme il nostro museo da portare a casa per giocare e imparare ancora.
Ecco i prossimi incontri in calendario:
Giovedì 18 febbraio – La natura del colore. Qual è la funzione dei colori nel contesto del quadro? Come li ottenevano i pittori? Creiamo la nostra tavolozza dei colori.
Giovedì 25 febbraio – Aguzza la vista. Impariamo ad osservare un dipinto partendo dai particolari.
Giovedì 4 marzo – Riflessi e rifletti. Osserviamo Allegoria della Giustizia di Giovanni Andrea de Ferrari e, con l’aiuto di lampade e candele, analizziamo come gli oggetti riflettono la luce.
Giovedì 11 marzo - Componi e scomponi il quadro. Come si fa un quado? Come si scelgono i colori? Come viene usata la luce? A partire dalla natività di Grechetto.
Giovedì 18 marzo – Prospettive diverse per una diversa prospettiva. Come fanno i pittori a dare profondità ai loro quadri? Osservando i capolavori esposti nelle sale di Palazzo Bianco, osserveremo le diverse strategie utilizzate dagli artisti. Poi, tutti insieme nel giardino del Palazzo, come immersi in un grande e splendido dipinto.
Gli incontri si svolgeranno nel rispetto delle norme sulla sicurezza e con max 5 bambini. Costo: € 5 euro a bambino, che comprende ingresso, approfondimento e laboratorio. È necessaria la prenotazione: tel. 0102759185 e 3483578728 - edu@solidarietaelavoro.it
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Focus Cultura, Simone Cristicchi tra Battiato e Franciscus: “Il pubblico genovese regala grandi emozioni”
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni