L'Europa detta nuove linee guida: all'aperto via mascherine e distanziamento fra vaccinati
di Marco Innocenti
"Al chiuso e in caso di assembramenti o in presenza di soggetti fragili però devono essere sempre mantenute"

Il Centro Europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive, con il supporto dell'Ema, ha diramato le nuove linee guida sugli "interventi non farmaceutici" contro il covid-19. In sostanza, le norme di comportamento più comuni, come il distanziamento o l'utilizzo della mascherina. "Con l’avanzare della vaccinazione - ha spiegato il direttore del Centro Andrea Ammon - è incoraggiante avere raccomandazioni basate sull’evidenza che l’immunizzazione può lentamente consentire il rilassamento degli interventi non farmaceutici, come l’uso delle mascherine e il distanziamento fisico. Mentre il rilassamento delle misure di protezione deve essere fatto gradualmente e sulla base di attente valutazioni dei rischi, siamo fiduciosi che una maggiore copertura vaccinale avrà un impatto positivo e diretto sul ritorno a una vita normale “.
In sostanza, fra individui che abbiano completato il percorso vaccinale, mascherine e distanziamento possono essere allentati: "Quando individui completamente vaccinati incontrano altri individui completamente vaccinati - scrive il Centro nel suo rapporto - alcune misure di sicurezza come il distanziamento sociale e l’uso di mascherine di protezione possono essere allentate, anche per gli anziani. Lo stesso vale per adulti giovani e di mezza età completamente vaccinati in caso di incontri con persone non vaccinate. In questo tipo di contesti l’allontanamento fisico e l’uso di mascherine sono condizioni che possono venire meno se nessuno dei presenti è un soggetto fragile, affetto da patologie o gravi malattie".
Tutto questo, però, con delle limitazioni: "Si continua a raccomandare il mantenimento di tutte le misure di sicurezza quando gli incontri avvengono tra persone vaccinate e non vaccinate ma alla presenza di qualche anziano non vaccinato, di soggetti a rischio di sviluppare complicanze gravi da covid-19 o nel caso in cui sia in atto la circolazione di varianti del virus preoccupanti. In ogni caso, l'uso della mascherina e del distanziamento deve continuare nei luoghi al chiuso e in caso di assembramenti".
Qui il testo completo del report emanato dal Centro Europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio