L'ultima bufala sui vaccini anticovid: la calamita che si attacca al braccio
di Marco Innocenti
Da giorni impazza sui social e viene rilanciata da gruppi negazionisti e no-vax

Difficile, se siete frequentatori magari assidui dei social, che non vi sia capitata sotto gli occhi. E' la fake news del momento, la più gettonata sulle bacheche di migliaia di italiani, quella della calamita che si attacca al braccio dopo aver ricevuto il vaccino. Da qualche giorno circola a più non posso, grazie soprattutto al tam-tam mediatico di gruppi no-vax e negazionisti, scatenando l'ironia ma anche un pizzico di meraviglia di fronte alla creduloneria di molti.

Insomma, come in ogni bufala che si rispetti, anche in questo caso non manca nessuno degli ingredienti chiave: c'è un titolo accattivante, grazie al gioco di parole calamita-calamità, c'è il riferimento ad una non meglio precisata "nota scienziata americana", c'è una terminologia pseudo-scientifica oscura ai più (niente meno che "l'inversione parametrica del cromosoma"!) e, per finire, il riferimento all'Italia, tanto per far intendere che non si tratti di uno di quei messaggi tradotti in automatico e spammati in rete.
Peccato che, ovviamente, si tratti di una bufala bella e buona! "Inversione parametrica del cromosoma non vuol dire nulla - chiarisce Salvo Di Grazia, in arte MedBunker, medico e appassionato 'scovatore' di bufale all'agenzia Adnkronos Salute - E' la classica terminologia parascientifica che in realtà non ha alcun significato. Anche perché questa eventuale inversione parametrica certamente non creerebbe questo effetto. Non è che un cromosoma si inverte e quindi la calamita si attacca. Né tantomeno è per un eventuale contenuto di metalli. Se uno si iniettasse metallo puro subito dopo non è che la calamita viene attirata dal braccio, assolutamente, ci vorrebbero chili di ferro. E' un assurdo. Ovviamente io ho visto ragazzi che per scherzare si attaccano la calamita nel naso, sul petto, ovunque. Ma in realtà è la calamita che si ferma sul corpo sudato, non è che si attacca per magnetismo".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio