La circolare del Ministero: via libera alla terza dose per la fascia 40-59 anni
di Alessandro Bacci
Potrà essere effettuata a partire dal 1° dicembre e dopo almeno 6 mesi dal completamento del ciclo primario

Pubblicata la circolare del ministero della Salute per la somministrazione a partire dall'1 dicembre della dose booster del vaccino anti-Covid anche alla fascia d'età tra 40 e 59 anni - dopo almeno 6 mesi dal completamento del ciclo primario - "in considerazione dell'aumentata circolazione del virus SarsCoV2, che ha determinato un incremento dell'incidenza di nuove infezioni". L'estensione è prevista "ferma restando la priorità della vaccinazione dei soggetti ancora in attesa di iniziare/completare il ciclo vaccinale primario, nonché della somministrazione della dose booster (di richiamo) alle categorie per cui è già raccomandata".
Nella circolare 'Aggiornamento delle indicazioni sulla somministrazione di dosi booster nell'ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19', si afferma che "in considerazione dell'aumentata circolazione del virus SARS-CoV-2, che ha determinato un incremento dell'incidenza di nuove infezioni, per come rilevato nel corso delle ultime settimane in tutto il territorio nazionale, nell'ottica di un progressivo allargamento della platea vaccinale, partendo dalle fasce d'età a maggiore rischio, è raccomandata, a partire dal 1° dicembre 2021, la somministrazione di una dose di vaccino a mRNA, come richiamo di un ciclo vaccinale primario, anche ai soggetti di età compresa fra 40 e 59 anni, nei dosaggi allo scopo autorizzati (30 mcg in 0,3 mL per Comirnaty di Pfizer/BioNTech; 50 mcg in 0,25 mL per Spikevax di Moderna), purché siano trascorsi almeno sei mesi dal completamento del ciclo primario".
"Assoluta priorità di mettere in massima protezione i soggetti ancora in attesa di iniziare o completare il ciclo vaccinale primario, in particolare per quanto riguarda le categorie più vulnerabili a forme gravi di COVID-19 per età o elevata fragilità". E quanto si legge nella circolare del ministero della Salute. Nel documento si raccomanda anche di "procedere speditamente alla somministrazione della dose booster a tutti i soggetti per i quali la stessa è già stata precedentemente raccomandata".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio