La didattica a distanza in Liguria, gli studenti “Basta con le lezioni soltanto online”
di Antonella Ginocchio
A Telenord studenti delle superiori e universitari chiedono una ripresa almeno parzialmente in presenza, senza false partenze
“Abbiamo perso il contatto diretto con tutto quello che circonda la scuola: compagni, professori e l’ambiente stesso”. Riccardo Pozzati, studente dell’ultimo anni del liceo genovese “Cassini”, racconta a Telenord questi lunghi mesi di didattica a distanza, a seuito dell'emergenza coronavirus. Riccardo non ha dubbi: E’ importante il ritorno alle lezioni in presenza, anche se in maniera parziale, non totale. Insomma, a suo avviso, e a quello di gran parte dei suoi colleghi, è lecito prevedere che una percentuale delle lezioni resti a distanza. Ma è altrettanto importante ristabilire un contatto diretto con il mondo della scuola.
Riccardo, in sintonia con l’universitario Tommaso Bachi, ribadisce quanto sia rilevante evitare “false partenze”: se ne sono già viste troppe. “Si deve trattare di un rientro voluto ed in piena sicurezza, a partire dal sistema dei trasporti”, ha ribadito Riccardo, che non aderito allo “sciopero del computer”. E ne spiega le ragioni. “Io ed i miei compagni di classe stiamo affrontando la quinta che ci porterà alla maturità: in questa situazione non possiamo permetterci di perdere delle lezioni: è già difficile star dietro ai programmi, facciamo fatica a prepararci alla maturità. Perdere lezioni significa peggiorare ulteriormente le cose di un momento non facile…”. Aggiunge: “Ammiro chi ha scioperato: è importante che gli studenti facciano sentire la loro voce”
Anche per Tommaso Bachi, studente universitario al secondo anno di scienze politiche, prima di pensare al rientro occorre mettere a punto “Gli aspetti logistici, sui quali ci sono ancora delle perplessità, a partire proprio dal trasporto”. Bachi evidenzia i disagi di questi mesi, trascorsi a seguire lezioni e a sostenere esami via web. “Ad avvertire maggiormente i disagi sono soprattutto i ragazzi del primo anno, che non hanno avuto modo di acquisire conoscenza e dimestichezza con il mondo universitario pratico: con le aule, con i professori . “Io do fiducia all’amministrazione dell’Università, se sostiene che un rientro totale non è ipotizzabile”. Conclude: “Sarebbe però auspicabile una via di mezzo: un rientro in aula almeno per gli studenti del primo anno o comunque con un sistema di prenotazione che consenta di rendere più leggero il carico di persone all’interno delle aule”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova, nuovo presidio sociale notturno nei vicoli per accogliere chi vive in fragilità
07/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Meteo: qualche nuvola, poi sole pieno. La settimana si apre con l'alta pressione
07/04/2025
di red. tel


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione