La nuova oncologia nell'era intra e post pandemica: "Non si può più aspettare"
di Marco Innocenti
La Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato: "Servono interventi immediati"
"Il futuro dell’oncologia non è domani, è oggi. La risposta all’emergenza oncologica causata indirettamente dalla pandemia da Covid-19 deve arrivare subito. I malati di cancro non possono aspettare, il tempo è scaduto!". E’ questo l’appello di FAVO - Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, al quale ha fatto da contraltare quello delle Società scientifiche oncologiche. Agire in fretta è la parola d’ordine ed è più volte ricorsa durante il webinar organizzato da Motore Sanità in collaborazione con FAVO - Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, dal titolo “Cancro e Covid, l'emergenza nell'emergenza. L'oncologia nell'era intra e post pandemica”.
Il Covid ha posto il problema di screening da recuperare e da potenziare a livello territoriale, come pure l’attività di follow up; ha evidenziato quanto sia necessaria l’integrazione tra ospedale e territorio e quanto sia urgente l’assistenza territoriale quindi la medicina di territorio e di prossimità a supporto dei malati oncologici. Ma la pandemia ha anche posto il problema di un'oncologia che vede di molto cambiata la gestione del paziente e che per questo richiede non solo un accesso alle terapie innovative in maniera equa ma anche un tempo di ascolto e di presa in carico del medico oncologo più dedicato.
“Durante la pandemia lo sforzo delle oncologie è stato quello di garantire la tempestività di tutti i trattamenti attraverso l’organizzazione di percorsi sicuri per i pazienti oncologici – ha spiegato Massimo Di Maio, Segretario Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM) e Direttore dell’Oncologia Medica presso l’Azienda Ospedaliera Mauriziano di Torino - Oggi dobbiamo continuare a garantire le cure, creare le condizioni per attuare l’integrazione tra ospedale e territorio per la gestione ottimale del paziente, un problema che è stato ancora più clamoroso in questo anno di emergenza, ma non dimentichiamoci di un altro aspetto: per la gestione ottimale e la migliore soddisfazione del paziente sono necessari più tempo da dedicargli e più risorse umane che dovranno essere definite da un nuovo piano oncologico nazionale”.
La situazione pandemica ha condizionato una riduzione drastica degli interventi chirurgici. “Nel corso del 2020 sono stati fatti 1milione di interventi chirurgici in meno. Questo arretrato importante è stato gestito in maniera diversa a livello regionale. Il Piano oncologico nazionale deve fare un investimento serio sul fatto che questo carico venga smaltito in tempi reali e non può essere fatto utilizzando le risorse che sono disponibili perché sono già esaurite - ha spiegato Alessandro Gronchi, Presidente Società Italiana Chirurgia Oncologica (SICO) e Responsabile della Chirurgia dei Sarcomi dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - La riorganizzazione oncologica in tempo pandemico è stata importante e ha visto l’impegno di tutti gli operatori ma oggi necessita di una ristrutturazione e un impegno che richiedono un investimento specifico e va inquadrato e organizzato nell’ambito delle Reti oncologiche in cui possono essere gestiti virtualmente moltissimi pazienti che quindi possono evitare di muoversi non solo da Nord a Sud ma anche nelle stesse regioni per facilitare il lavoro con il territorio”.
“Sul fronte della radioterapia oncologica siamo riusciti a mantenere i volumi di attività in maniera eccellente, meglio di altri paesi, ed è un motivo di orgoglio per la nostra Società, e questo dimostra che quando c’è una adeguata tecnologia e una adeguata multidisciplinarietà si riesce a trattare il paziente in modo ottimale – ha spiegato Vittorio Donato, Presidente Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO) e Direttore dell’Unità di Oncologia dell’Ospedale San Camillo-Forlanini di Roma - Bisogna assolutamente approvare il nuovo Piano oncologico nazionale in linea con quello europeo puntando su equità delle cure e sulla connessione ospedale-territorio che si può ottimizzare grazie ad una adeguata piattaforma tecnologica”.
La pandemia ha minato anche la ricerca in oncologia. “Abbiamo registrato un calo notevole della partecipazione ai trial clinici e voglio ricordare che per i pazienti oncoematologici la possibilità di parteciparvi può fare una grande differenza poiché ha un impatto reale sull’assistenza – ha spiegato Marco Vignetti, Presidente Fondazione GIMEMA - Ci dovrebbe essere una grande attenzione da parte delle istituzioni a trovare vie per finanziare direttamente le reti esistenti come GIMEMA, IEO, che la presenza sul territorio, l’assistenza domiciliare, la diagnosi precoce, la terapia più avanzata la erogano e continuano a farlo nonostante la pandemia e anche da prima. Riuscire a sostenere questi gruppi in maniera pratica offrendogli infrastrutture e finanziamenti può far fare una accelerazione enorme alla qualità dell’assistenza piuttosto che non progettare cose nuove che comunque richiederebbero anni”.
Condividi:
Altre notizie
Asl 3, menzione speciale per le malattie rare al Forum Sistema Salute
24/11/2024
di Redazione
Genova, “Galeotto fu il chinotto”: commedia benefica per Banca degli Occhi Lions
24/11/2024
di Anna Li Vigni
Sanità, Bassetti: "Stagione influenzale partita con il botto, 1 milione e mezzo di casi in Italia"
22/11/2024
di Carlotta Nicoletti
Genova, preoccupazione tra i pazienti: "Troppi assistiti per un solo medico di famiglia"
21/11/2024
di Anna Li Vigni
Fibrosi cistica, Fiorella sulle ali di una fenice rossa: "Non smetterò mai di inseguire i miei sogni"
21/11/2024
di Anna Li Vigni
Genova, Ambulatorio Multimediale delle Cronicità: dopo Recco e Fiumara attivo anche a Voltri
19/11/2024
di Anna Li Vigni