La Spezia, al via il nuovo servizio di Caregiver protettivo
di Redazione
Professionisti qualificati verificheranno il lavoro di cura di badanti e assistenti in caso di assenza dei familiari
È attivo il progetto sperimentale del 'Tutor protettivo', una nuova figura professionale a sostegno delle famiglie che hanno un componente non autosufficiente. Si tratta di un nuovo servizio sperimentale che è stato approvato poche settimane fa dalla Giunta Peracchini su proposta dell'assessore ai servizi sociali Giulia Giorgi.
Il Caregiver Protettivo infatti, offre un supporto gratuito e altamente professionale per capire se il sostegno fornito da un assistente familiare privato possa essere adeguato o in qualche modo migliorato. Per motivi di distanza, lavoro o salute i familiari della persona assistita sono spesso impossibilitati ad essere presenti mentre l'assistente familiare/badante presta il proprio servizio, per questo la figura del Tutor Domiciliare offre una supervisione nel lavoro di cura facilitando la conciliazione dei tempi vita/lavoro e la sicurezza che l'assistito sia in buone mani.
Gli operatori del servizio sono professionisti del lavoro di cura che mettono a disposizione le loro competenze sociali e sociosanitarie per favorire una corretta esecuzione delle attività dell'assistenza domiciliare, la conoscenza e l'utilizzo di strumenti tecnologici al fine di facilitare il contatto tra il beneficiario del servizio e i suoi familiari e fornire la supervisione della situazione con restituzione costante alla famiglia. In caso di situazioni particolarmente complesse un assistente sociale dedicata sarà a disposizione della famiglia. Il 'Caregiver protettivo' fornirà anche consulenza all'assistente familiare privata e/o alla famiglia per la corretta esecuzione delle attività domiciliare attraverso anche la messa a disposizione di altre figure professionali.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio